Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] nei primi anni del 21° secolo questo numero supererà le 2000 unità con una spesa dell'ordine di dieci miliardi di dollari all' in quota, mediante lanci periodici di radiosonde, sono un elemento chiave per le analisi e per le previsioni meteorologiche, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di Mosca del 1957 e del 1960, fondata sull'unità e la coesione dei partiti e dei paesi della comunità si basa su composizioni tipografiche (M. Urbasek, E. Ovčaček).
Gli elementi della pop art e della neo-figurazione caratterizzano la pittura di Filo ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] a una quota vera di 92 km.
Successivamente (ottobre 1925) negli Stati Uniti G. Breit e M.A. Tuve con un esperimento di tipo ecometrico (fig si riconosce che la sensibile variazione diurna degli elementi del campo magnetico terrestre è dovuta a una ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Le prime due si riducono alle leggi della prospettiva, di cui sono elementi le superfici, le parallele, i raggi, i triangoli, i quadrangoli da Roma per collegare, imperando, i popoli in una salda unità d'insieme. Roma del sec. XV, consapevole di una ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] teoria della multidimensionalità della c., a partire dalla quale l'unità della mente non è che il frutto dell'integrazione di di due livelli o tipi di c. (in cui l'elemento comune è la memoria): una coscienza primaria, ovvero la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Sembra che tra i seguaci di Zottone preponderasse l'elemento pagano. Nelle città soggiogate vescovi, preti, monaci furorio II, quest'ultimo si propose di restaurare sotto di sé l'unità di tutto il dominio dei Longobardi. Espulse da Benevento il ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] dz1 ... dxN dyn dzN è la probabilità che si trovi la prima particella nell'elemento di volume dx1 dy1 dz1 intorno al punto x1, y1, z1, la seconda precedenti teorie riusciva inesplicabile il legame che tiene uniti i due atomi d'idrogeno. La meccanica ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] e statici corrispondenti agli elementi dianzi indicati con simboli asteriscati per Σ*.
Orbene, si dimostra, ed a posteriori si riconosce intuitivamente la legittimità di quanto si afferma, che se le forze X, Y, Z (per unità di superficie) agenti su ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] cui corrisponde il calore atomico
cioè: il calore atomico di tutti gli elementi solidi è costante e eguale a 3 R (cioè circa 6 calorie- a seconda che D è piccolo o grande in confronto all'unità. Così, ad es., per un gas ideale monoatomico, costituito ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] altri aspetti non meno essenziali ed altri elementi di sommo interesse hanno variamente concorso all'affermazione in poche ore ed è caratterizzata dal fatto che l'unità virale iniettante, strutturalmente composta da una parte nucleica centrale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...