La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] pitture, nell'opera grafica e nelle sculture di S. Wiig-Hansen domina l'elemento fantastico, con figure umane che si dilatano e si librano nell'aria. Gli stretti rapporti che hanno a lungo unito esigenze sociali e architettura, subordinando questa a ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] dalla Francia alla Germania per regolare la questione del Marocco unitamente ai 3/5 del restante paese - venne costituito nel , affluente del Niger, puntava su Garua spingendo intanto elementi su Ngaundere e Tibati con obiettivo l'occupazione del ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] quando la differenza fra i prezzi è molto superiore a quella fra i costi delle diverse unità.
In quanto presuppone lo scambio, il prezzo è elemento indispensabile per precisare e definire i fattori fondamentali dello scambio stesso: la domanda e l ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] 1, i teologi cattolici riscontrano già tutti gli elementi costitutivi del concetto di eresia; interessante in proposito Atti particolare, ma distinta, è l'adozionismo: pure insistendo sull'unità personale di Dio, del Figlio non faceva un "modo" ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] e scompone e disperde anche quando vuol costruire. Tuttavia, l'unità dei Poemetti è data dal sempre uguale calore di attenta simpatia l'esperienza personale, il centro stesso della vita, l'elemento che solo distingue gli uomini dai bruti, che li deve ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] delle rane e dei topi che porta il nome di Omero. Elementi favolistici appaiono qua e là per tutte le storie d'Erodoto: ad mito orientale ellenizzato. Ciò può essere attribuito all'unità primordiale della razza indoeuropea, o a influenze storiche ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] della robustezza plastica, come Domenico Veneziano: ne fece l'elemento dominante su ogni parvenza, veduto per sé nel suo operare tornito ritratto del duca, e se tutto non dominasse, in unità di visione, la luminosa atmosfera che avvolge e modella le ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] "La fede assoluta, dogmatica, si potrebbe dire religiosa nella unità e validità della ragione umana", scriveva, si diffuse e dagli illuministi increduli alla vera religione, tradizionale elemento della controversistica, passò in secondo piano nella ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] del profitto, mentre la ''sovranità del consumatore'', elemento base di un'economia di mercato, comporta pesanti come la Gran Bretagna, l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti. In queste riforme si nota una sorta di convergenza organizzativa nella ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] i primi successori, dirigendo la loro propaganda nell'elemento universitario, attrassero al nuovo ordine gran numero d' . Tommaso.
Né va dimenticato lo zelo dei domenicani per l'unità della Chiesa al tempo dello scisma (1378-1418) e la parte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...