TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] stato un forte potere centrale, essi gli hanno ridato quell'unità di governo che era venuta meno col declinare della monarchia di Siracusa, Agatocle, che difese gloriosamente nell'isola l'elemento greco contro il fenicio e portò perfino la guerra in ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] da mezzi più capaci di assolvere a questo compito, unita alla necessità di fare del teatro un luogo di passato prossimo, e in molti casi a questo lavoro documentario si uniscono elementi che hanno direttamente a che fare con la vita di chi sulla scena ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] conto del rapido accrescimento di essi. Gli elementi dei tumori possono anche moltiplicarsi per una qualsiasi 'organismo era una semplice somma di cellule indipendenti, non un'unità superiore coordinata in tutte le sue parti. La sintesi individuale ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] parte dei f. azotati è usata in unione con altri elementi f.; dei semplici, l'ammoniaca anidra sotto pressione è il circa 5% di polvere; costa circa il 30% in più (per unità di azoto) dell'urea non lavorata e sembra molto promettente per colture che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] piano Evans") per un controllo e una garanzia delle Nazioni Unite sul cammino del paese verso l'instaurazione di un regime amori contrastati, delle battaglie, delle lotte, dove l'elemento fantastico e il gusto del meraviglioso assumono un ruolo ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] non più libero, ma chimicamente fissato con questo elemento; come le rocce rosse terrestri appartengono a sedimenti Lo spettro delle stelle cadenti, fotografate con i prismi obiettivi uniti a camere fotografiche a corto fuoco e grande campo, ha ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea delle Nazioni Unite in conformità dell'annesso XI del trattato di pace. Fallito un rimasti nella antica colonia costituiscono tuttora un elemento essenziale per la vita della società eritrea ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] paesi sviluppati a produrne: sette paesi, i maggiori produttori, e cioè Stati Uniti (42,0%), Giappone (13,6%), URSS (11,3%), Canada (7, buone possibilità di successo per un insieme di elementi: concentrazione accentuata della produzione in un numero ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] , Mn56, Ta182.
Per questo motivo occorre un accurato controllo degli elementi di lega, in modo da evitare o da tenere estremamente bassi discreta possibilità di lavorazione a caldo anche con qualche unità per cento di boro.
Un altro impiego del boro ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] e il Sine Saloum (23.945 km2) è stato ripartito in due nuove unità regionali: Kaolack (16.000 km2) e Fatick (7.945 km2); analogamente la La pesca (299.657 t nel 1990) è un altro elemento di forza dell'economia senegalese (per la ricchezza ittica della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...