INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] con una lastra o legno il tono dominante, a tinta unita o graduata, sovrapponendovi poi la lastra disegnata. Sul rame spirito dell'arte giapponese. La linea cessa d'essere l'elemento figurativo predominante, il colore prende il suo posto; continuano ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] molte chiese nella Germania nord-orientale. Il duomo che accorda elementi di Praga con altri di Ulma in un timbro schiettamente locale più di tutto invece poteva il sentimento d'una interna unità, che legava e doveva sempre più legare i popoli europei ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] astronomica. Si trovi il quoziente approssimato per difetto a meno di un'unità di n − 1 per 4 e si denoti con a; si calcoli recentemente soltanto per le feste fisse, e gli altri elementi etnici continuano la vecchia osservanza. Nel rito antiocheno ( ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] il blocco continentale della Balcania. Non rappresentarono però una unità etnica completa nemmeno al tempo della loro invasione, e la differenziazione si accrebbe a seconda ch'esse assimilarono elementi etnici estranei e qua e là diversi. La massa ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Solo Roma le conferì, forse per la prima volta nella storia, unità amministrativa e l'avviluppò di strade che, avvicinandone le parti, la di alcuni centri pugliesi. Ma la reazione dell'elemento indigeno, già manifestatasi a Trani e altrove, avanti ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] utilizzabili si rileva, sia per contenuto medio in elementi importanti, sia per la prontezza o meno dell' della nostra esportazione (di cui 45% dall'Argentina, il 33,5 dagli Stati Uniti e il 10,5 dal Brasile), che nel periodo 1927-30 fu di q. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] acqua aventi una superficie superiore a 0,5 kmq.), pari a quella del Piemonte unito alla Sardegna. È in tal modo al 22° posto tra gli stati d' e colta, sorsero uomini che impadronendosi degli elementi della cultura rimisero in onore la lingua dei ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] varie riprese in seguito a terremoti, furono anche scoperti, unitamente all'abitato arcaico e a resti di case di età nobile, come alla popolazione greca indigena, ed al multiforme elemento dei forestieri. Ed all'esterno dell'abitato si rassodarono i ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] massima importanza per la storia della regione. Esse servirono a tenere uniti, pur tra i contrasti delle fazioni, gli elementi del governo cittadino, dando loro una nuova unità d' intenti riguardo alla conquista del territorio e una più definita ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Ne uscì il 29 e tentò d'imbarcarsi a Rochefort per gli Stati Uniti; ma non poté, e, poiché non ignorava che il Blücher voleva non punta direttamente sul Melas, che ha i suoi più grossi elementi sul Varo e in Ligutia, ma dagli sbocchi alpini muove ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...