MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] dei Romani. Infatti le forme normali maya sono anch'esse basate sulle combinazioni di due elementi: il punto e la linea, i cui valori erano rispettivamente fissati in una e cinque unità. I numeri dall'1 al 4 si formano mediante 1, 2, 3, 4 punti posti ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] punto di vista morfologico, Creta consta di poche e ampie zolle montuose unite per mezzo di più basse serie di rilievi e di fasce depresse, mila musulmani. Da allora in poi, l'elemento musulmano di Creta continuò a essere costituito dai discendenti ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 15 aprile 1928 il Siam ha stabilizzato la sua moneta adottando come unità, in sostituzione del tical, il bath (diviso in 100 satang): Cambogia, diviso tra Siam e Annam, rappresentava un elemento di sicurezza, un grave pericolo costituiva per il Siam ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] esse siano continue, uniformi, piccolissime di fronte all'unità.
Si dimostra allora che si può considerare come definita se si considera il solido come l'aggregato d'infiniti elementi di volume determinati in esso da tre sistemi di piani paralleli ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] C.) in cui l'alto consesso, ampiamente rinnovato da ottaviano con elementi a lui amici e fedeli, lo insignì del titolo di Augusto, trovata la custodia supposta di Ottavia, un blocco recante uniti i nomi della stessa Ottavia e del figlio suo Marcello ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] centrali di Genevilliers e Saint-Ouen a Parigi dove sono installate unità di 2100 mq., e che, munite di griglie Riley, caso non si distinguono se non per i minori diametri degli elementi, tubi e collettori, e per il maggiore spessore delle lamiere ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] gruppi posti in serie, ciascuno di questi gruppi essendo formato da b elementi in parallelo con ab = n. L'intensità della corrente sarà linea in parallelo per unità di lunghezza. L'intensità della corrente di spostamento relativa all'elemento dx è: C ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] nel suo intreccio troppo complicato e prolisso, manca di vera unità e d'interesse, così nella descrizione minuta della doppia di Ovidio, a base di trasformazioni d'uomini in elementi naturali. La felice invenzione e condotta del racconto, lucente ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] per assicurare la biunivocità della corrispondenza fra i punti (o elementi) d'una varietà a un dato numero n di dimensioni e . Nelle une e nelle altre si sceglie per lo più una medesima unità di misura sui due assi Ox e Oy.
10. Equazioni di luoghi ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] benzolo C6 H6
Siano esse saturate parte con idrogeno, parte con elementi monovalenti, quali gli alogeni e avremo cloro-, bromo- e iodobenzoli Come si vede, in esso ogni atomo di carbonio è unito per legame semplice con altri tre, ma i 9 legami ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...