MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e sistemazione della geometria, e anzi della matematica, antica: gli Elementi d'Euclide (circa 300 a. C.), dove in particolare il libro numeri, analisi combinatoria, teoria dei numeri a più unità, teoria degl'insiemi, gruppi finiti), Algebra (corpi ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] di mercurio.
Questa differenza di volume viene misurata in unità opportune, per es. stabilendo di chiamare 100 la differenza si misura la temperatura. In tal modo si hanno gli elementi per definire completamente lo stato fisico e chimico dell'acqua ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] proprietarî fondiarî e vivevano in campagna. All'epoca russa l'elemento tedesco era molto maggiore: nell'anno 1820 circa il 43% sono stati fatti in Germania (28,3% del valore totale), Stati Uniti (12,7), Russia (9,3), Inghilterra (8,6), Polonia ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] usurpazione dei territorî su cui esso vantava autichi diritti. L'elemento latino era in contrasto con quello greco e con quello , più precisa, più chiara: dal 1077 l'Inghilterra è unita sotto il forte potere dei re normanni; dal sesto decennio ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] alla lettera F); per la biblioteca, ricca di circa 100 mila unità, è ultimato lo schedario per le opere in volume e si non parole, l'intuizionismo del Pestalozzi, genio della scuola elementare, l'atmosfera di positivismo in cui vennero a vivere tutte ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la già citata l. 349 del 1986 ha fornito ulteriori elementi di tutela.
Il bene-ambiente non si identifica nei singoli all'Archivio del Regno, che di fatto fino ad allora era stato unito all'Archivio di stato di Roma, ha cominciato a funzionare agli ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] potrebbe fornire.
Dai periodi della rotazione diurna della Terra e della sua rivoluzione intorno al Sole risultano gli elementi da cui sono ricavate le unità di misura del tempo: il giorno e l'anno.
Il tempo: tempo siderale. - In astronomia giorno è ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] logge, portici e terrazze, immense vetrate e pergole all'italiana. Nuovi elementi del tutto moderni o per lo meno necessarî alla vita di oggi di vedere l'animale in piena libertà.
Negli Stati Uniti, oggi ha assunto una posizione di primato fra i ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] for the 1970 (IDOE) lanciata dal presidente degli Stati Uniti l'8 marzo 1968 - allorché proclamò il programma oceanografico agli organismi autotrofi. La distribuzione del carbonio e di altri elementi quali il fosforo, l'azoto e il silicio tende quindi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e la politica francese si volse a spezzare la resistenza dell'elemento protestante del suo regno scozzese, in modo da conquistare l serie di trattative, poi, col 2 ottobre 1929 la Chiesa libera unita e la Chiesa di Scozia si sono fuse a loro volta.
L ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...