MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] una forza assiale Q e a un momento M. Fra questi elementi sussiste la relazione:
ove i due segni + e − corrispondono di registrazione, oppure è costituita di due parti (a guisa di supporto) unite con viti (fig. 32, a, b). L'altra estremità delle ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] bronzo in Europa e 340 (nel 1929, 600) negli Stati Uniti e nel Canada. Se usati nella fusione degli ottoni, questi capace di essere a sua volta dissociato in grafite e nell'elemento che viene reso libero. La fabbricazione degli elettrodi di grafite ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] il centro culturale di Mosca.
Lungo la sponda destra della Moscova, unita al centro da sette ponti, sorgeva un'altra zona della città . La cattedrale dell'Arcangelo attesta il prevalere degli elementi occidentali, stranieri: è a cinque cupole, nello ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi di civiltà, giunsero forse per la prima volta i leggeri (che armano ancora oggi quasi tutte le sue numerose unità di carri), mostra qualche tendenza (per alcuni speciali tipi ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] se non diventò un lago franco-italiano, ebbe però molti elementi per diventarlo: quando le coste adriatiche del regno di Napoli, il governo del regno italico, avrebbero potuto formare una grande unità. Mancò tuttavia il dominio del mare, e tutti gli ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] la sua naturale indolenza, il desiderio di riposo, uniti a molte fastidiose contrarietà pratiche e allo stato sempre con il raddoppio da parte di tutte le famiglie strumentali. Orchestra elementare come la musica di cui è la realtà sonora, e cioè ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , XXIII, 11, 1904; XLVI, 1, 1927). All'opera è unita una lettera di Gesner, del 1841, che contiene idee e impressioni, notissime scala adoperando come d'estate ramponi e piccozza. Norma elementare inderogabile: non muoversi dopo le nevicate, se prima ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e di montaggio verticale. In questa fase Ejzenštejn volle insistere sulla capacità del montaggio di riunificare i diversi elementi dell'opera in un'unità complessa, percorsa da più linee di forza e dotata di più punti di raccordo; nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] consenta l'(N−1)-servizio. A tale scopo ogni unità di questi dati trasferita tra (N)-entità è resa dati è una matrice bidimensionale (n righe per m caratteri) i cui elementi hanno l'attributo ''protetto'' o ''non protetto''; modo a maschera (form ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] kg. per compiere un lavoro utile esprimibile con la nostra unità cav.-ora).
Un progresso importante rispetto alla macchina di surriscaldato, al tipo della macchina e a varî altri elementi che influiscono sul risultato. Determinata la pm,, basterà ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...