MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] così via per ogni gruppo di consumatori, fino alle ultime 10 unita vendute al prezzo 2 (introito netto 10). Risultato di questo procedimento carattere contrattuale e ha in sé sempre un elemento di coercizione, mentre nella specie siamo normalmente di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] numeriche.
A titolo d'esempio consideriamo il seguente modello matematico elementare: trovare x tale che x²−2px+1=0, dove sfruttando le simmetrie delle potenze della radice N-esima dell'unità W=e⁻²πiN-‒, calcola la trasformata di Fourier discreta di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , anzi centro dell'ellenizzazione del cristianesimo e dei suoi dogmi. Della chiesa alessandrina prima che si fonda in più stretta unità con l'elemento indigeno, prima cioè del concilio di Calcedonia (451 d. C.), non va fatta qui la storia. Per le sue ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] avuto per risultato un'opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto Gabriel progettò un nuovo castello avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo della Lega, e al quale la ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] parte, cosicché è modificata solo la distribuzione dei mezzi fra elementi del gruppo stesso.
Uno scambio è costituito da due operazioni i valori e se ne misura la differenza. Il valore dell'unità di misura di una cosa si dice prezzo. Il prezzo della ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] , reso adattabile a tutti gli usi. Esso - accoppiato in multiplo - può costituire unità doppie, triple e quadruple rispettivamente con potenze di 3000, 4500 e 6000 CV. L'unitàelementare da 1500 CV ha rotiggio 0-B0 + B0-0, ossia ha due carrelli a ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] meccanica più elevata del rame (i bronzi speciali contengono altri elementi come Zn, P, Mn, Si, Al); quelle con lo di Calumet e Hecla sul Lago Superiore, ai confini fra gli Stati Uniti e il Canada, e quello di Corocoro in Bolivia; vengono poi i ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] con ciò la grandezza
cioè si misurano i detti cammini in unità di lunghezza d'onda. Scrivendo per i due raggi l'equazione si tratta di solito di un insieme disorientato di elementi cristallini. Per comprendere come si possono formare tali anelli ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] a rete, in cui si cerca di controllare solo alcuni elementi globali (e con effetti tipicamente di medio-lungo termine) dell per cui i contenuti effettivi dell'attività di molte unità elementari del sistema risultano di fatto molto diversi da quanto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] guerra partigiana condotta "col rallentatore" - una rete di contrasti sotto ai quali c'era - elemento di crisi, più grave di ogni altro - la mancanza di vera unità d'intenti sul piano sostanziale. Ciò è mostrato dal dibattito fra i varî partiti del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...