PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] e la Via della Vittoria), Mánes. Con ponti sono pure unite alle rive le isolette della Moldava.
Sulla sinistra della Moldava, fondò nel 1348 la cosiddetta Città nuova, nella quale l'elemento cèco già predominava. Nel 1360 Carlo IV ampliò la minore ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Ma ben presto riprese la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine di Taiwan la 7ª flotta del Pacifico come elemento dissuasivo nei confronti di un eventuale uso della forza ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] estremità dette epifisi; fino alla pubertà la diafisi è unita alle epifisi per mezzo delle cosiddette cartilagini epifisarie, in si trovano solo le fibre del nervo ottico e non elementi impressionabili dalla luce, pertanto la papilla è un punto cieco ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] a temperatura ordinaria) a passare allo stato di ione in soluzione di concentrazione unità (o viceversa) è dichiarata, convenzionalmente, nulla. − 20. Nel caso di altri elementi gassosi (riferendosi al cloro che è in grado di dare i potenziali meglio ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] tale monte si può considerare come "il vertice del bacino dei Fiumi Uniti" L'unico alveo che ne raccoglie le acque e le porta, mescolate romagnolo antico esiste; a prescindere dagli elementi dialettali sparsi nelle cronache forlivesi di Leone ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] per il 2000-01. Come si è accennato, un altro elemento essenziale della struttura di un personal computer multimediale è rappresentato dal muoversi dalla propria abitazione o ufficio. Negli Stati Uniti è entrata già in funzione la prima banca senza ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] dovuto più che all'eccesso delle nascite sui decessi (3606 unità nel 1921, 5603 nel 1929), all'attrazione che la Spagna, per la sua funzione di centro politico e culturale. L'elemento operaio non vi è cosi numeroso come in altre capitali europee. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] industriale del paese. Essa, anzi, è stata l'elemento più importante dello sviluppo del Paraguay negli ultimi decennî. di consolidato e 1 di fluttuante).
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il peso oro, basato sul peso oro argentino, equivalente ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] insieme, in relazione all'intensità e allo sviluppo di tale elemento, risulta che l'America del Nord ha la prevalenza su sfrenata bizzaria di lazzi e capriole; ma non è più l'antica unità armonica tra autori e attori. Non vi sono più tipi nuovi. Non ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] stoffe che ancora nel Settecento collaboravano con gli architetti, recando nell'opera complessiva la varietà nell'unità e dando a ogni elemento d'arte la funzione architettonica, o hanno visto quasi chiudersi il campo della loro attività individuale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...