POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] talora verso l'altro, il mondo, perdendo di vista la loro unità. Ciò accade, p. es., nei due libri proemiali dove quanto riabilitare le sue vittime, precisamente come Tucidide ci offre gli elementi per un giudizio più equo del suo intorno a Cleone.
...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] una porzione ossea che forma i due terzi interni. Esse sono unite fra loro da un tessuto fibroso lasso sotto un angolo ottuso aperto Mayer gli effetti delle vibrazioni sonore su detti elementi di percezione, osservandoli sotto il microscopio. Così ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] carattere dei particolari sono animati da un diverso spirito, in un'unità solenne e monumentale. All'Orsini sono da riportare, in gran parte intrapresa da quel principe sulle rive italiane a favore dell'elemento greco, o, secondo Strabone (V, 4, 2), ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] -n "mi portava (egli)". Le forme dell'imperfetto hanno poi, sempre in fine, un elemento -n.
Le forme dell'imperativo sono sempre senza -n-, per es. e-kar-k formano una forte unità etnico-linguistica, non hanno avuto un'unità politica, né quindi ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] singole componenti il tutto: ma non è tale elemento quello che distingue le universitates iuris dalle universitates facti. Se universitas iuris è questo o quel patrimonio, considerato nella sua unità, nella sua inscindibilità e nella sua autonomia ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] la loro data di nascita, la quale è indissolubilmente unita ai nomi d'Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm quelle dei poligoni regolari circoscritti ammettono un unico elemento di separazione, questo elemento viene definito come l'area del cerchio. ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] giuridica e politica lasciava sussistere un'irriducibile unità nazionale, col conseguente riconoscimento di una Se nell'ipotesi di arbitrato, già precostituito in tutti i suoi elementi e il cui procedimento s'inizia anche in base al ricorso di ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] cui pittura e scultura non riescono a fondersi nell'unità dell'immagine e lasciano sensibile la meccanica insopportabile del e dei Polinesiani. Nelle sculture melanesiane prevale l'elemento fantastico, dati gli stretti legami esistenti tra questi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di elettroni ad alta brillanza (intensità di corrente elettronica per unità di area e di angolo solido) del tipo a Ciò si ottiene con un circuito di reazione r agente sull'elemento piezoelettrico e che comanda il moto della punta in direzione (z) ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] (usando il futuro dal punto di vista umano) perché entra come elemento del mondo possibile che la sua volontà buona ha scelto; 2. dimostrerebbe un oscuro bisogno di giungere a quella più piena unità di senso e intelletto, a cui tende la filosofia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...