PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sul programma di sviluppo economico, Roma 1956; L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste del lavoro, 20-27 maggio 1962; amministrativa non potrebbe costituire, come si è già detto, elemento determinante per escludere che si sia in presenza di un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] impianti. Questo tipo di filatura si presta anche a essere unito direttamente alla produzione del polimero (si parla in questo caso di in manufatti per i quali anche il peso è elemento importante (giubbotti antiproiettile, guanti sterilizzabili) o in ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] km/ora su alcuni percorsi.
La grande utilizzazione di questi treni da parte del pubblico ha consigliato di procedere allo studio di unità a tre elementi anziché due, con una lunghezza totale di m. 60 circa, con 109 posti a sedere di 3ª classe e 30 di ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] Crocco, Usuelli, Prassone e Nobile e venduto agli Stati Uniti. Il tipo successivo, ulteriormente perfezionato, fu l'N ogivali, la prima appuntita e l'altra arrotondata. Gli elementi principali di essa sono le centine o anelli trasversali a forma ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] esso. Il vero pregio artistico dell'opera erodotea sembra stare "nell'unità d'interesse umano con cui lo storico segue i fatti piccoli e riassume in due libri l'opera di E. per costituirne elemento di una trilogia con l'opera di Tucidide e le sue ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] delle quali si cerca di mettere un ordine gerarchico negli elementi che le costituiscono; e le due serie si raccostano debba compiere la fusione in un'unica realtà che armonizzi in unità i due ordini cosmico e individuale fino a quel momento distinti ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] 4).
La diminuzione del numero e dell'altezza delle vertebre lombari, unita all'ampliamento delle palette iliene, fa sì che il bacino, con di vita (Sera).
Essendo l'arto anteriore l'elemento più attivo della locomozione, s'intende bene come la ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] ultimo organo vitale dell'impero veniva ad essere scosso e rotta ogni unità.
Il 15 e 16 maggio 1608 in Ahausen, villaggio dell' di Carlo Emanuele I di Savoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 il problema, che giungeva alla ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] che sempre manterrà, di nucleo tedesco alla testa di elementi plurinazionali.
Dopo la morte di Rodolfo I (1291), i destini della Casa, ricostituendone in poco volgere di tempo l'unità. Infatti, Massimiliano ebbe sì da Maria (figlia di Carlo V) ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Il che fu fatto tenendo presenti anche altri elementi: vale a dire i cosiddetti articoli di Marburgo scopo di conciliare le vedute di Calvino e di Lutero e di mantenere unito il blocco dei protestanti. Specialmente variati furono gli articoli 4, 5, 6 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...