INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] che, a seguito dell'introduzione nell'ovulo fecondato di strutture ricombinanti in cui il gene estraneo è stato unito a elementi di controllo specifici del tessuto mammario, secerne nel latte proteine umane come fattori di coagulazione o trombolitici ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] coerenza logica, serrata, lineare; anche nelle tragedie di E. più unite e concluse, l'occhio di E. ogni tanto apparisce, la sua , perché in nessun altro poeta come in E. l'elemento critico anche penetra nella creazione, la motiva dall'interno, la ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] calorifico, l'analisi immediata e l'analisi elementare. Della determinazione del potere calorifico abbiamo già Gyro, di questo tipo, si va sviluppando presentemente negli Stati Uniti;
3. processo in cui si ricorre a un catalizzatore: processo ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] in ciascuno di essi. In conseguenza di questa separazione elementare l'isolatore si comporta come se anche in esso si la capacità unitaria è la capacità di una sfera che ha per raggio l'unità di lunghezza (1 cm. nel sistema C. G. S.). Come abbiamo già ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] dell'RNA di trasporto (tRNA) e dei ribosomi. L'unità di materiale genetico che contiene tutte le informazioni necessarie per costituiti da cellule eucariote derivanti tutte da un singolo elemento, e che pertanto contengono tutte lo stesso patrimonio ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] , e quelle correlative di Tiberio e Gaio Gracco costituiscono una unità): Teseo e Romolo, Licurgo e Numa, Solone e Valerio con la divinità. Dopo la morte, ciascuno di questi due elementi ritornerebbe alla sua sede. È così affermata qui la immortalità ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] ha
dove t = s è la distanza fra la stella e l'elemento di specchio che ne riflette la luce, t′ è la distanza fra volte 498.,5 quant'è il numero che misura la sua distanza in unità della distanza Terra-Sole (tanto è il tempo necessario a che la luce ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] .
Base dell'ornamentazione sono gl'intrecci "georgiani" che dànno al tutto un aspetto omogeneo. Gli elementi ornamentali assai fitti lasciano risaltare l'unità del motivo principale, formato da nodi e da intrecci. La fattura è più semplice, meno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1981) la popolazione è passata da 8.533.404 a 9.723.605 unità, con un incremento medio annuo dell'1,3%; incremento che sarebbe stato un . in Messico, di F. Salinas.
Un interessante elemento di novità nel panorama culturale cubano degli anni Ottanta è ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] detta costante magnetostatica del vuoto;
3) la II legge elettrodinamica elementare di Laplace, che esprime il contributo dF che all'azione subita necessità e senza un meditato accordo, il posto di unità SI di uso generale, con il rischio di tornare, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...