È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] -368, 396, 458; III, p. 458; pp 164-168); G. Vidari, Elementi di pedagogia, II: Teoria dell'educazione, 2ª ed., Milano 1924. - Si vedano si direbbe, l'anima collettiva del corpo stesso, donde l'unità di coscienza, di sentimento e di volere fra tutti i ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] false apparenze di un'illusoria realtà, ma nella suggestiva unità lirica della creazione. Errori nella scelta di un adeguato Adelaide di Savoia (1652-1677) entrò a Monaco l'elemento artistico italiano. Sotto l'elettore Massimo Emanuele (1679-1726) ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] qualche tempo anche nei Carpazî Slavi. Essi hanno conservato un'unità di cultura propria, e in parte di religione e di punto di vista del popolamento, da un lato domina l'elemento slavo, dall'altro predomina quello romeno. È dunque necessario fare ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] fissità senza tempo delle norme rituali può rendere il r. un elemento di conservazione politica e un ostacolo al cambiamento, ma il solo populi, vox dei - (Watson 1997). Il senso di unità nazionale che si è manifestato nello svolgimento dei riti è ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] si accorda con la metrica vedica, per quanto l'elemento accentuativo vi abbia prevalenza ben maggiore sul quantitativo.
Ciascuna il 19° (Zamyād Yašt), sono vasti inni non privi d'unità e il cui contenuto ha molta importanza non soltanto per la storia ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] etnici (per es. dell'elemento illirico) che non fu senza conseguenze nell'ulteriore storia dell'impero. Allo scopo poi di raggiungere una sempre più perfetta unità nell'impero, furono sollevate le condizioni delle provincie e diminuiti i privilegi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] punto di vista idrografico, esso non si presenta come un'unità ben definita.
Popolazione e sua distribuzione. - La popolazione percentuale di 51,47 e 48,53 rispettivamente.
L'elemento straniero ha grande importanza: esso è salito da 5895 individui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] uno ogni 1000 abitanti eccedenti le 30.000 unità.
Questo meccanismo presenta una notevole disparità nella rappresentanza con liste complete, chiuse e bloccate. Alcuni di questi elementi sono stati poi accolti dalla Costituzione del 1978.
Le elezioni ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] A (che d'ora in poi si sottointenderà commutativo, con unità, e noetheriano), e un suo ideale primo P (se il prodotto di due elementi di A appartiene a P, almeno uno dei due elementi appartiene a P). Il procedimento di "localizzazione" consiste nel ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] posteriore (direzione dell'arciere), di lamine di corno; questi elementi, dei quali non tutti, o forse nessuno, hanno la di nuovo in molti paesi, specie in Inghilterra e negli Stati Uniti. L'esercizio, per alcun tempo assai in voga, attraversa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...