PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] non è escluso che quell'umbro fosse mescolato di elementi gallici. Il maggiore commediografo latino imparò probabilmente il che sarebbe piaciuto al pubblico romano con cui il poeta era unito da vera congenialità: di Menandro, p. es., l'Aulularia, ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] un secolo stanco: il sospiro all'età dell'oro vi rientra quale elemento naturale. E l'andamento del canto ha la fluttuazione vacillante degli spiriti . E appunto in questa intima fusione e unità Goethe e Hölderlin crearono la loro grande poesia ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] - la Germania e poi la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all Il controllo statalista sull'energia costituì perciò sia un elemento centrale del potere, sia uno strumento per rilanciare la ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] ai rancori della capitale, e che godesse prestigio presso l'elemento militare. La scelta cadde su Traiano che Nerva, in occasione tra le tribù daciche, si era ricomposta una vigorosa unità dacica che aveva inflitto gravi e invendicate sconfitte ai ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] di cultura.
Le caratteristiche maggiormente probanti dell'unità italica sono quelle che indicano unità di sviluppi fonetici, e unità di conservazione o d'innovazione nel sistema flessionale. Note ed elementi comuni di fonetica tra lazial-ausonico ed ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] non era mai esistito o del quale solo qualche debole elemento si era sviluppato. Infatti tutta l'edilizia locale delle coste battaglioni eritrei dislocati in Tripolitania.
Le anzidette unità sono costituite con truppe iialiane in servizio permanente ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] ripresa dell'aereo.
Difesa attiva. - È basata su due elementi: la caccia e l'artiglieria contraerea (v. artiglieria, in questa organici e lo sbarco aereo a mezzo alianti di intere unità speciali e fortemente armate. Contro questa offesa, che veniva ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] tendenza è risultata opposta: nello stesso periodo le unità locali sono addirittura più che raddoppiate, mentre il bronzo a staffa lunga con arco a losanga inciso. Gli elementi di cronologia più evidenti sono costituiti dalla fibula con arco foliato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] giunti dalle regioni più remote, serve a cementare l'unità e la solidarietà del mondo islamico. Per questo motivo si dovesse tener conto nello studio delle origini e degli elementi dell'epopea francese, avevano riconosciuto assai presto gli storici ed ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] psicanalisi e altre il cui nome ha come primo elemento psico, oppure come la neurofarmacologia, la neurochimica, la una parte, e interneuroni dall'altra, che si approssima all'unità oppure a sue frazioni nelle specie filogeneticamente più lontane, nei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...