MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] del Comune di Verona.
Nel 1830, dopo aver frequentato la scuola elementare a Valeggio sul Mincio, il M. entrò come alunno «stipendiato» al suo ordinamento scientifico, in cui evidenziava l’unità organica delle scienze giuridiche e politiche.
Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] di carcere, Rossi fu assegnato al confino in quanto ‘elemento socialmente pericoloso’. Il 16 novembre 1939 fu tradotto a ; A. Braga, Un federalista giacobino. E. R. pioniere degli Stati Uniti d’Europa, Bologna 2007; Ead., M. Franzinelli, E. R. Una ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] di M. Da Passano, Roma 1981, ad indicem. Offrono elementi di conoscenza su singoli momenti della vita del G.: P. Alatri 85-173; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Roma 1979, ad ind.; P. Colombo, Il re d'Italia. ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] dello sforzo militare e difensivo da approntare. Elemento centrale del sistema realizzato fu la munitio ad ind. (II, ibid. 1953, p. 490); E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Malerei, Leipzig 1908, pp. 19-21; G. Carotti, Corso elementare di storia dell’arte, II, 3, Milano 1913, pp. s.; C. Volpe, Il lungo percorso del dipingere “dolcissimo e tanto unito”, in Storia dell’arte italiana, V, Dal Medioevo al Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] meritare una trattazione più vasta.
Si individuano facilmente gli elementi chiave per la lettura dei suoi cinquant'anni di re di Navarra; per Bianca, che rischiò di essere unita alla parte latina sposando il conte Giovanni Chiaramonte, fece concludere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] imperatori franchi e di gloriosi personaggi recenti - abbia un suo elemento esplicativo, un suo punto di prospettiva così come esso era quasi conferma che a dare una larvata unità al racconto disordinato di questo singolare cronista altomedievale ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] ardito, futurista, sottolineando come esso "sarà l'elemento irresistibilmente vivificatore e propulsore di ogni Partito, di la sua nascita, si veda particolarmente V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Bari 1973, pp. 325, 409, 411. ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] nell’Università di Parma. Dopo un inizio come maestro elementare, fu insegnante di belle lettere a Parma. Dopo la ad ind.; C. Ghisalberti, L.A. M. e i costituzionalisti dell’Unità, in Id., Stato e costituzione nel Risorgimento, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] nel terzo sermone per s. Tommaso apostolo (c. 232v). Elementi interni inducono a ritenere che la versione definitiva di quest'opera sermoni scritti da G. presenta costantemente l'addizione di una unità, tre invece di due, rispetto a quelli copiati nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...