OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] a una tossicodipendenza distruttiva e a un amore infelice.
Puro elemento decorativo fu la sua presenza nel film I sette dell Domenico La Cavera, presidente di Confindustria Sicilia. Dopo essersi unita a lui in matrimonio, si trasferì a Palermo dove ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] del Comitato italiano per l'Esposizione universale, si recò negli Stati Uniti, a Saint Louis, dove ebbe occasione di collaborare con periodici esempio della rinascita patriottica d'Italia, elemento di perpetuazione e rinnovamento della tradizione ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] una redazione centrale, da una redazione romana di sei unità, da una nutrita schiera di corrispondenti in tutti i altro ovviamente e completamente fascistizzata, si rivelò tuttavia elemento di turbativa nell'ambito del variegato e ancora turbolento ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] . Finali, G. Codronchi Argeli.
Negli anni immediatamente successivi all'Unità la produzione libraria della Ignazio Galeati e figlio - questa rimase soli mezzi tipografici, tralasciando cioè qualsiasi elemento pleonastico o espediente che peccasse di ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] Ma nel caso di Clemente Solaro giocò pure un altro forte elemento di sostegno, che lo accompagnò anche da ministro, cioè l e propaganda della reazione italiana dalla Restaurazione all’Unità, Milano 1992. Sulla breve attività parlamentare: Camera ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] cannocchiali. La sostanza – battezzata ‘radiomir’ – costituì l’elemento base di quasi tutte le sue invenzioni, come pure di aziendali, tanto da portare i dipendenti a oltre 100 unità, il dopoguerra non interruppe l’evoluzione e il perfezionamento ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] sulla bolscevizzazione dei partiti comunisti. Dei due elementi che di questa costituivano il contenuto essenziale – ’unione dei partiti della classe operaia, di cui il patto di unità d’azione (che sottoscrisse per il Partito comunista italiano, PCI, ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] lingua di tutta la famiglia era il tedesco.
Dopo la scuola elementare Giovanni Nepomuceno frequentò (1786-92) il ginnasio dei frati minori quelle politiche, il tradizionale patrimonio religioso della ‘unità della fede’ (Glaubenseinheit).
Per il resto ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] e 1936). Scaturì da tale senso di frustrazione l'elemento di interesse per il fascismo che il M. abbracciò 201-245 (20 lettere del Manfroni). Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] inseriti negli Atti della medesima accademia. Sostenitore dell'unità politica nazionale nella forma però della confederazione, in incivilimento e sulla importanza che ha in esso l'elemento economico (in Atti dell'Accademia dei Georgofili, Firenze ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...