STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] della Consulta di Stato.
Sterbini mantenne una coerente posizione di sostegno alle riforme e al sovrano, unita alla mobilitazione permanente dell’elemento popolare organizzato nei club: il ruolo di guida dell’ala più oltranzista del variegato fronte ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] all’esperienza dell’esilio, un altro elemento fondante dell’identità liberale meridionale e italiana P., Castrovillari 1985; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall’Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , gli Sforza-Cesarini, gli Sciarra, i Doria, i Pallavicini) favorevole all’Unità e capace di offrire ai piemontesi, rispetto al grigiore della borghesia romana, un importante elemento di mediazione con la cittadinanza. Nel 1870 fu uno dei 180 nuovi ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] e interessi differenti, il L. tentò di mantenere unità di approccio con l'utilizzazione del cosiddetto metodo integrale al dibattito sulla riforma corporativa (cfr. per es.: Elementi di diritto corporativo, Ascoli Piceno 1936). Dall'esperienza tedesca ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] da Troina di tentare di risuscitare nel 1463 l’estinta diocesi di Troina, unita a Messina fino a quel momento (Pirri, 1647, pp. 28 s.). eppure la concomitanza degli eventi e la comunanza dell’elemento greco in entrambi i casi suggerisce che ci fosse ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] indirizzi di ricerca necessari per conoscere gli elementi costitutivi del fenomeno finanziario (Per il progresso pp. V-IX; e inoltre D. Fausto, La polemica sull'unità disciplinare tra scienza delle finanze e diritto finanziario, in Il pensiero ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] ): dapprima un'analisi del "fare critica d'arte" nell'Italia unita, poi la ricerca dei "concetto" che l'artista intende esprimere nell che "rappresenta, nel suo complesso, il passato, il vecchio elemento accademico" (n. 42, 13 febbr. 1864).
Con la ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] male si dipana attraverso un'intensa partecipazione dell'elemento spirituale nel mondo, grazie all'antroposofia. Autrice 1989, pp. 25-27; U. Padroni, Omaggio a R. L., in L'Unità, 10 giugno 1990; M. Cioci, Ritualità e mito nel teatro di R. L., ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Virginia Biscaccianti. Lo spettacolo non ambiva all’unità drammaturgica del nuovo genere del melodramma, ma libro de madrigali è l’unica raccolta profana del M., ma l’elemento che accomuna la sua produzione sacra e quella profana è lo stile ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] . Nel 1941, prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti d’America, i tessuti Zegna furono premiati come i migliori imprenditoriale alle potenzialità turistiche del Biellese è un altro elemento di distinzione del conte Zegna che, in anticipo sui ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...