GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] cui diceva tra l'altro: "Io rappresentavo un elemento di conciliazione fra capitale e lavoro; la successione -287; S. Sepe, Le amministrazioni della sicurezza sociale nell'Italia unita (1861-1988), Milano 1999, p. 107; Ilmovimento operaio italiano. ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] moderni e, rifacendosi a Johann Gustav Droysen, l’elemento ‘provvidenziale’ insito nella conquista macedone dell’Oriente, destinata adeguata, specialmente rispetto alla generazione che dopo l’Unità si nutrì di germanesimo culturale, ma le erano ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] parabola evolutiva nei rapporti fra ethnos latino ed elemento germanico, passati dallo scontro frontale a un faticoso agli aggregati cittadini) un loro probabile e graduale procedere dalle unità di distrettuazione romane; si tende a tracciare (o a ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] , l’artista sviluppò un’ulteriore riflessione attorno all’ombra: alle strutture sagomate in ferro subentrò l’unità modulare del mattone e l’elemento incorporeo si materializzò nel cemento (Muro con speroni e ombra, 1969; Mattoni con ombra, 1969; Cade ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] valore poi mortificato in fase di realizzazione dalla pletore di elementi scultorei apposti da Guido Cirilli, chiamato a completare l delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, prese parte all’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] virtuale dello spazio attraverso la dialettica fra elementi grafici a puro contorno, griglie e figure novembre 1948; P. Ricci, “Personale” di Tatafiore al Blu di Prussia, in L’Unità, 29 maggio 1949; A. Schettini, Note d’Arte, in Corriere di Napoli, ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] per conseguire il suo scopo naturale.
Il soggetto del diritto reca in sé tre elementi costitutivi della sua natura nell'unità della persona umana: l'elemento "corporale", "intelligente" e "volitivo". Il diritto dunque nella vita dell'individuo tende ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] dei suoi incarichi precedenti, poteva apparire ai Modenesi come elemento pacificatore e come un garante degli equilibri interni. Podestà XXIII, vv. 76 ss.). La condanna di Dante, unita alla polemica contro i frati gaudenti avviata già da Salimbene ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] del passaggio dei popoli germanici dalle credenze tribali e paganeggianti al cristianesimo è presentata come elemento essenziale nella costituzione di quell'unità etica, religiosa e culturale tedesca di cui la letteratura è vista insieme come cemento ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] quegli anni, con i provvedimenti di contenimento dell’elemento fazionario che nel Ducato di Milano andavano connotando andata perduta. Segue (cc. 13r-27r) il Tractatus de unitate, probabilmente concepito insieme al deperdito De caritate, e dedicato ai ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...