BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Padova 1939). In questi lavori si pone, come elemento nuovo, l'indagine dei rapporti tra filosofia e pp. 192-252; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1949, I, p. 6; II, pp. ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] , poi sul come bisogna punire, e soprattutto sugli elementi di cui il legislatore dovrà tener conto nel dettare le La dottrina del diritto naturale in Sicilia negli anni dell’unità nazionale, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LIX ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] ghisa e costruzioni meccaniche. Le modeste condizioni della famiglia, unite a una scarsa attitudine allo studio e a un’ , mentre la scuola apprendisti era oramai considerata un elemento chiave per la formazione dei giovani dell’intero territorio ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] definire una presenza inquieta e inquietante, un elemento per alcuni di disturbo inevitabile e per La Repubblica, 10 giugno 1983; O. Cecchi, Il ritorno di R. B., in l'Unità, 10 giugno 1983; G. Zampa, Lo sconosciuto disse: Sono Bobi, in Il Giornale, 13 ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] diritto insopprimibile all'indipendenza doveva riguardarsi all'elemento della volontà popolare, in prevalenza su il 27 maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente proposta degli Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] Riccardo Lombardi (Battelli, 1986, p. 265): un elemento che emerse evidente nelle missioni volute dal cardinale di Bologna Willebrands, da poco a capo del nuovo segretariato per l’Unità dei cristiani, fu il preludio al ruolo non marginale assunto ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] nella teoria del concorso elaborata da Ludwig Mitteis alcuni elementi di novità, specialmente nella parte in cui questi 2007, pp. 138-141; L’Università di Macerata nell’Italia unita (1861-1966). Un secolo di storia dell’ateneo maceratese attraverso le ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] insieme con G. Miraglia di essere un elemento sovversivo, affiliato a partiti rivoluzionari, e seriamente avevano dato luogo a delle difficoltà. «Si difende e si conserva l’unità e la libertà della Patria – concluse – colle armi e colle leggi, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] discendenti di Gherardo persero l'ufficio comitale: venuto meno l'elemento unificatore, la famiglia si suddivise in quattro rami che di due o tre generazioni alla rottura del vincolo di unità familiare. Il primo ramo a distinguersi dal resto della ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] somala e affermando il primato del potere civile sull’elemento militare. Egli tentò di dar vita a un modello , ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I, Dall’Unità alla marcia su Roma, Milano 1992, ad ind.; L. Goglia - F. Grassi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...