GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] 'ipoteca sabauda sul Risorgimento in vista del raggiungimento di unità e indipendenza - era sviluppata con una forte critica contrapposizione tra pochi ricchi e tanti poveri. Un elemento pure abbozzato nelle ultime pagine dell'opuscolo nelle forme ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] cioè di poco abbellita rispetto al vero) l'idea del potere unita all'isolamento di casta: alterando cioè appena la sua essenza dei bianchi e neri e nel freddo squadro di nudi elementi architettonici, la psicologia concentrata e tesa del regnante, e ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] . 1915). Dalla stessa memoria derivava al G. un altro elemento tipicamente radicale, l'auspicio del consolidamento in Italia di una all'irredentismo, nella sua doppia natura di fattore dell'unità morale del paese e di aspirazione, come disse alla ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] «Or come salvare la città in mezzo a tanti elementi di disordine e d’imminenti pericoli? Fra tutti gli . 567-605; M. Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’unità d’Italia, Napoli-Roma 2011, pp. 75, 80, 210, 268, 272, 317; A. ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] tragicomico non conforme al principio delle ‘unità’ aristoteliche. Il testo della tragicommedia, suddiviso principio classicistico della verosimiglianza e del decoro formale che fu elemento distintivo della sua poetica.
Nel 1635 uscì a Roma per ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] dai suoi studi di biologia e psicologia, con l’obiettivo di individuare un elemento comune a tutti i fenomeni umani (biologici e psichici) e di ridurre a unità i diversi rami della scienza.
Richiamandosi agli studi sulla memoria di Karl Ewald ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] classico imprenditore ottocentesco, dominatore incontrastato di ogni elemento del processo vitale dell’impresa» (Romano, periferico, Brescia 1988; R. Romano, L’industria cotoniera lombarda dall’Unità al 1914, Milano 1992, pp. 46, 226, 230, 258, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] , istinto, sessualità, polimorfismo, parassitismo, mimetismo, unità di piano sono temi e titoli di una lo scopo della natura (II, p. 12); la legge del sacrificio: ogni elemento serve al gran tutto (IV, p. 326); il simbolismo dei fatti naturali ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] sì attivo, e sì difficile a rattenersi, considerato quale elemento si fissi, e formi il Flogistico come principio costitutivo per il comodo dei Forestieri"; inoltre v'erano tabelle con unità di misura e la spiegazione dei simboli di origine alchemica ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] in Italia, il C. agì, insieme con Aldo Natoli, come elemento di collegamento tra i comunisti marsicani e quelli di Roma. Nel e G. Butticci per il Partito d'azione, firmò un appello all'unità e alla lotta contro il regime. Il 12 dic. 1939, in seguito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...