La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] ’; Emis Killa [Emiliano Rudolf Giambelli], da Emi, a cui è unita una s, e killa < to kill ‘uccidere’; Fabri Fibra [ Mathieu Kossovitz) e Guè Pequeno (Cosimo Fini), in cui il primo elemento è il troncamento del soprannome (Il) Guercio e la seconda si ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] di frasi e significati a partire da un numero limitato di unità linguistiche; di conseguenza, tutti noi, pur disponendo di un numero finito di elementi costitutivi (fonemi, morfemi, sintagmi), possediamo una capacità potenzialmente illimitata di ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] componenti isolate in una struttura preordinata, bensì elementi attivi che realizzano specifiche funzioni linguistiche (compresa significato; attesoché la parola è la più potente unità linguistico-combinatoria a disposizione di parlanti e scriventi ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] che prevale in Toscana) dal latino -oceum; unita a verbi o sostantivi esprime attenuazione, approssimazione, che alle sementi raccolte per la riproduzione; Mannaroni-Turri nel primo elemento non esiste ma è un accrescitivo di Mannara ‘mannaia’ o qui ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] origini, aggiungendo qualche nota. Nel 1863, per esempio, la ligure Piana diventava Piana Crixia. Non di rado, in effetti, l’elemento dotto consiste in una semplice aggiunta. Nel caso del Comune savonese, Crixia era il nome di un’antica località del ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), coordinato dalla linguista Giovanna Frosini. In Italia comunicarla». Inoltre evidenzia che il linguaggio è un elemento chiave per comprendere anche le trasformazioni culturali legate ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] più alcuna certezza (cfr. Milo 2017, pp. 92-94). Elemento che diverrà poi tipico anche nella successiva letteratura romanzesca – si pensi TaurideNell’Ifigenia in Tauride, il mare restituisce l’unità familiare, questa volta di due fratelli, Ifigenia e ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] . È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del parlare. La sua metodologia di racconto e i suoi elementi caratteriali sono molto diversi, e pur facendo parte ideologicamente ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] dal Paese in cui circola (si pensi al somalo, antica unità monetaria della Somalia, o all’angolar, moneta dell’Angola). Tuttavia nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2 ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità).Zingarelli = Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; essa si occupa dello studio di...