Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] cellule figlie. Al momento della mitosi il DNA è quindi già duplicato e il cromosoma appare diviso in due elementi, i cromatidi, uniti a livello del centromero. Quando si completa la divisione cellulare ognuna delle cellule figlie riceve uno dei due ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] e sulla dinamica di gruppo derivano anzitutto i seguenti elementi essenziali.
1. L'affezione psicosomatica deriva da un cliniche a orientamento psichiatrico-dinamico, possano operare come unità basate sulla dinamica di gruppo. Ciò può essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] del processo alchemico sono una metafora delle forze e degli elementi che agiscono nel Cosmo. L'uso del linguaggio e conchiglie d'ostrica e talco sono frantumati separatamente, filtrati e uniti a succo di escrementi di bue formando un fango di cui ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] presentazione di sintomi, rimane la più frequente causa di morte sia negli Stati Uniti sia in Europa, con un’incidenza globale compresa tra lo 0,1 e lo morte improvvisa aritmica rappresenta un elemento clinico centrale di alcune malattie ereditarie ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] che selettivamente attivava il neurone, ma aveva elementi sufficienti per capire cosa stesse facendo. Anche mettere nel contenitore’ (grasp to place). Come si può vedere, l’unità 67 si attiva durante l’azione ‘afferrare per portare alla bocca’ ma ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] non è ancora stata chiarita, sebbene questo sistema sia l'elemento di base dell' architettura corticale. Dal momento che il Tuttavia non è necessario che le colonne siano delle unità ripetute rigidamente (come l'ommatidio dell'occhio degli insetti ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] la necessità dell'esistenza di una costellazione di centri e di unità di rianimazione periferici al fine di assicurare a tutti, con a pressione, a volume), ma tutti sono costituiti dai seguenti elementi: a) un generatore di forza; b) un circuito con ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] dell'importanza dei paesi che le hanno adottate.
A. Negli Stati Uniti la Corte Suprema ha stabilito (nella sentenza Roe v. Wade del 1973) che la Costituzione riconosce alla donna (come elemento del suo più generale right of privacy) il diritto di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] più corretta e pregevole di quella del Salvini, cui sarà unita in una edizione del 1757 ed in quella lucchese del 1781 poi a parte, Roma 1758 e Firenze 1759).
L'accennato elemento laicistico mostra il raccordo dell'attività scientifica del C. con ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] tuttavia memorizzato, come prova il suo ulteriore riapparire.
Un elemento di cui non ci si ricorda può invece spesso venire nervoso è associato con l'equivalente di 30 miliardi di unità di capacità di memoria.
Le stime alle quali pervengono altri ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...