Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] .475, per la scuola (così suddivisi: 109.940, scuola elementare; 32.264, scuole medie; 2645 professori universitarî; 2235 assistenti nulla, sembra, potrebbe valere a scuoterla; così gli Stati Uniti d'America e la Francia. Nel primo di questi paesi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] seconda città d'Italia, subito dopo Roma, ma nessun elemento si ha che permetta una valutazione anche approssimativa del numero dei da Cesare (Dione, XLI, 36); nel 42, infine, viene unita con tutta la Transpadana all'Italia e, con Augusto, chiamata a ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] come "ideologico" il tema dell'umanesimo e bandisce qualsiasi elemento di finalismo storico, fino al punto di attribuire a Marx così che occorre che vi sia unità nella divisione e divisione nell'unità; che l'unità e la divisione siano una sola ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] ) è forte soprattutto in Cina, nel mondo negro (Africa, Stati Uniti), in Malesia e in Indonesia. Le opposizioni e le difficoltà ch'esso incontra sono: l'elemento istintivo irrazionale, quello economico e l'effettiva inferiorità culturale nel momento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , e in alternativa all'art. 146 che prevedeva l'elaborazione di una Costituzione per la G. unita. Furono così introdotti alcuni elementi essenziali dell'ordinamento della giustizia della BRD (tribunali amministrativi, del lavoro e sociali) e furono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] conclusione del 20° secolo è apparso chiaro che tali elementi erano in gran parte scomparsi, modificando la condizione di sembrano affievolirsi in essa i sentimenti in favore dell'Europa unita. D'altra parte, la caduta dei regimi comunisti nell' ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] osserva che la popolazione urbana è cresciuta di 79 milioni di unità (2% d'incremento annuo) costituendo il 20,8% del primo decennio di applicazione del pinyin nel campo dell'istruzione elementare e nella lotta contro l'analfabetismo (il cui tasso, ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] flusso di merci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime dal 1978) in Francia. Che fosse un uomo di religione non costituiva elemento di sorpresa per la realtà dell'I., dove gli uomini di religione ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, garanti le Nazioni Unite.
Al governo del paese, dal maggio 1986 è Najibullah, ex componenti dei Mujahidı·n; non vi parteciparono gli elementi sciiti, in disaccordo sull'entità numerica dei propri ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] s−1) per l'attività dei radionuclidi; 2) Gy (Gray) (1 Gy=1 Joule di energia per kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unità di misura: 1) Ci (Curie) (1 Ci=37·109 Bq=37 GBq); 2) R (Roentgen) (1 R ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...