Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per il relativa a merci sempre più complesse e a servizi, elementi che hanno entrambi un'ampia gamma qualitativa - e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] in tutti i paesi, con l'eccezione del Regno Unito, ma il fenomeno presenta particolare gravità per l'Italia. debba essere una garanzia del sistema pubblico, che elimini gli elementi di rischio propri dei sistemi privatistici; quale debba essere questo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di alcune Chiese protestanti si affianca quale altro elemento di diversità dall’evoluzione peninsulare. Non si cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale, a cura di Id., D ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] misterioso fattore 2 dipende dal modo in cui Euler sceglie le unità: la sua M corrisponde alla nostra mg e g, accelerazione integrale d'azione è ∫vds, in cui ds è un elemento infinitesimo della traiettoria tra due punti fissati dello spazio (di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] considerare "questo processo di distruzione creatrice" come "l'elemento fondamentale del capitalismo" (v. Schumpeter, 1942, p molto particolareggiate sui brevetti, che in generale negli Stati Uniti del XIX secolo i massimi e i minimi dell'attività ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] una flessione a lungo termine della produzione dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti; tuttavia anche le valutazioni del WAES al riguardo presentano una serie di elementi d'incertezza, e pertanto la possibilità di sostituire al petrolio quantità ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] due sfere di significato e, in questo modo, l'unità e la significazione della realtà.
Il significato divino del ı̓r.f cʒ n (seguito dal nome della divinità) come primo elemento. Poiché in tutti i gruppi i nomi sono accomunati dal suono iniziale, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] si osservano nei prezzi di vendita: dai 9,59 dollari per barile (unità di volume equivalente a 159 litri) del 1860 agli 0,49 del di questi dati non sta tanto nei pur delicati elementi di rigidità che essi individuano nella sostituibilità tra le ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] 57 sulle 58 case di distribuzione esistenti negli Stati Uniti". Lo scopo di questo monopolio era quello di organizzare che consiste nell'attribuzione di senso al singolo oggetto o elemento plastico attraverso la sua messa in relazione con altri. Ma ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] organismi, né l'origine delle specie e delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione organismi viventi. Al sistema è stato aggiunto un altro elemento di variazione casuale sotto forma di errori occasionali nei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...