Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Storia Società Economia, Bari 1988, pp. 693-713; S.F. Bondì, Elementi di storia fenicia nell'età dell'espansione mediterranea, in CFP II, pp. che spesso superava abbondantemente i 100 l, che unita al loro stesso peso li rendeva inamovibili, le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] .; in origine, tuttavia, l'insediamento sorgeva su due isolotti uniti fra loro durante il regno di Hiram I, che intendeva a.C. Ulteriori attestazioni di strette relazioni fra l'elemento fenicio e le popolazioni nuragiche provengono dal santuario di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] secolo (v. Freund, 1984, p. 7).
Nello schema suddetto l'elemento cruciale è il terzo, quello che presuppone l'esistenza di un ciclo cittadinanza allargata ai popoli italici: è la perdita di quell'unità e di quell'idem sentire su cui si erano fondate ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] la condizione di ricchezza (cfr., ad esempio, C. Beccaria, Elementi di economia pubblica, Milano 1804). Si deve a Gerolamo Boccardo il dal lavoro comandato di Smith e Malthus (tale unità di misura permette di valutare le possibilità di espansione ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] degli eletti, educazione politica delle masse nella prospettiva di creare l'unità, sospensione della realtà, abolizione del confine fra pubblico e privato, ecco dunque gli elementi di cui si compone il giacobinismo.Alla fine della Rivoluzione tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di organi e funzioni, divengono vere e proprie unità funzionali, dei «tutti organici».
Come ben evidenziato trova «viene a mancare». Perduto, in tali circostanze, «l’amico vitale elemento» e ormai secca, resta attaccata alla terra, ai lati del vaso, o ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Childe che considera la scrittura solo un elemento collaterale e individua invece nella produzione di surplus il nell'esogamia. Queste tre regole concorrono a dar vita a un'unità sociale costituita da un nucleo di maschi adulti legati da vincoli ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dimensione dell'economia, si avvertono quasi divisi, scissi nella loro originaria unità. Non più individui, ma 'dividui': una duplicità che lacera e turba, e mette in forse l'elementare e stabile certezza del 'dove siamo'. Su quest'intrinseca 'dis ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] . Augustin-Pyramus de Candolle considerò la sua Théorie élémentaire de la botanique (1813) un'opera pionieristica nel soltanto i principî della forma e nella sua concezione dell'unità di piano (unité de plan) si rifaceva a Goethe, Karl Friedrich von ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] l'era del personal computer.
Le parti del computer
Il computer è costituito da cinque funzioni, o elementi fondamentali. Il primo è l'unità d'ingresso, attraverso cui noi informiamo il computer su cosa vogliamo che faccia (input). Nella maggioranza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...