• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1387 risultati
Tutti i risultati [1387]
Arti visive [223]
Archeologia [163]
Fisica [123]
Temi generali [114]
Diritto [99]
Architettura e urbanistica [90]
Ingegneria [86]
Economia [72]
Medicina [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Sefid Rud si può correlare un esemplare raffigurato in una statuetta da Khurwin (IX-VIII sec. a.C.), coronato da un elemento verticale dalla sommità ricurva in avanti. Sono documentate punte di lancia, in bronzo e ferro, di forma follata più o meno ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sua attuale redazione, che è quella del sec. 9°, i seguenti elementi: a) un'intera p. bronzea classica della seconda metà del sec. Saint-Martin, che reca la firma dell'artista sull'elemento verticale di battuta, racconta l'Infanzia di Cristo, dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] mediante l'applicazione di un manico. Dalla disposizione degli aurighi si desume che il manico non era inteso come elemento verticale, ma piuttosto come una piastra orizzontale, in una maniera quindi che troverebbe confronti negli s. arcaici di Amlaš ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] . La tematica è costituita da spirali semplice e doppia, aperta e chiusa, talvolta a coppie sovrapposte legate da un elemento verticale, da zig-zag, scudi, cerchi ed ellissi, da clessidre che alludono all'idolo femminile e soprattutto da schemi di ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] la cui formazione risalirebbe alla necessità costruttiva per la quale su di un elemento verticale si dispose, come intermedio del sovrapposto architrave, un elemento minore a guisa di stampella ed, analogamente, dalla persistente forma in l. della ... Leggi Tutto

Tecnologia e agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tecnologia e agricoltura Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] olive quanto per l’uva: un’estremità della pesante trave è ancorata in una nicchia a parete oppure bloccata tra due elementi verticali, mentre l’altra è collegata alla sucula, il tamburo, attraverso una fune e un sistema di carrucole. Per azionare l ... Leggi Tutto

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] scorniciate con listello e architrave nella parte superiore. Quando la larghezza è eccessiva, viene interrotta da un elemento verticale, ed è così che nasce la bifora. Interessanti sono anche le scene di teatro ellenistiche con quelle serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (v. vol. II, p. 861) F. Tiradritti Egitto. - In Egitto la c. è elemento caratterizzante nelle rappresentazioni delle divinità e del sovrano. Ogni c. [...] determinarlo con precisione. La «c. rossa» prende nome dal suo colore; è di forma troncoconica rovesciata, con un elemento verticale più alto nella parte^ posteriore e una sorta di ricciolo in metallo sul davanti. È emblema della parte settentrionale ... Leggi Tutto

ANDROBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994 ANDROBOULOS (v. vol. I, p. 360) D. Peppas Delmusu Grazie al ritrovamento nel Museo Epigrafico di Atene di un lacerto (EM 4959) che completa una base marmorea circolare [...] di piombo per il fissaggio della statua in bronzo: le tracce corrispondono probabilmente al piede sinistro e a un elemento verticale (forse un bastone o un'asta), posto davanti alla sezione sinistra della statua. I caratteri dell'iscrizione avevano ... Leggi Tutto

Schmidt Adolf Friedrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Adolf Friedrich Karl Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] e quella nel luogo precedente. La bilancia di S. è stata ed è ancora largamente usata come "elemento verticale" (magnetometro Z) nella terna di strumenti che, insieme, costituiscono il variometro magnetico completo (v. misurazioni geomagnetiche: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
verticale
verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
verticalismo s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali