VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] è surriscaldato, al tipo della macchina e a varî altri elementi che influiscono sul risultato. Determinata la pm,, basterà assegnare . 22) costituito da una serie di corti tubi verticali compresi tra due piastre fissate al fasciame dell'apparecchio. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] delle soluzioni numeriche.
A titolo d'esempio consideriamo il seguente modello matematico elementare: trovare x tale che x²−2px+1=0, dove p è il in movimento se viene spostato il suo asse dalla verticale. Il campo M, variando nel tempo, genera una ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] campo visivo. La pupilla è generalmente rotonda; talvolta verticale e oblunga (volpe). Gli occhi offrono varî gradi Lungo la valle del Nilo sono discesi fino al Basso Egitto elementi etiopici, come l'amadriade e la mangosta. Elefanti, rinoceronti, ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] , ma come un organo deputato prevalentemente alla distruzione di questi elementi. Comunque è certo che quando la milza si contrae per ancora quanto si vuole secondo il piano mediano verticale, come nelle laparotomie sottoombelicali. In confronto dell ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] pressione o trazione. - Si consideri un solido ad asse verticale, il quale sia appoggiato alla base inferiore e sottoposto alla fig. 21 si vede che i massimi di τ′ si hanno quando l'elemento ds ha direzioni tali che il punto D coincide con l'uno o l' ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] già accennate, tanto che il Rivet la elenca fra gli elementi culturali comuni all'Oceania e all'America precolombiana. Nell' moderni pompe ad asse verticale, il motore è all'esterno collegato con albero d'acciaio verticale alla pompa. La pompa ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Oirat compare nei testi sin dall'epoca di GenghizKhān e alcuni loro elementi si ritrovano nel sec. XIV presso i Mongoli di Persia e perfino ne è quasi sempre rotonda. L'inserzione sulla pelle, verticale, il colore nero. Fino ai 25 anni la barba è ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 'è visto, lungo le coste africane, acque profonde meno salse.
Distribuzione in profondità degii elementi fisici e circolazione verticale. - Solo le recenti crociere idrografiche inglesi e tedesche ne fissarono con sufficiente approssimazione le linee ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] riduzione fissata) a quello di ciascuna onda di marea, lo spostamento verticale h del punto P rispetto all'asse X′ Y′ sarà eguale al doppio della somma dei moti armonici degli elementi componenti considerati, sarà cioè
La penna P traccerà la curva di ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] ° è 0,2694 (cm-1 gr. sec-1).
Il calore di formazione dagli elementi è molto elevato:
Il calore specifico tra 18° e 22° è 0,3352 cal Badische è costituito da un vaso cilindrico ad asse verticale, che porta internamente un fascio di tubi mandrinati a ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...