LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e trofei; fondi seminati di trifogli, stelle o elementi araldici). Anche la decorazione a cammeo è in uso un libro in corrispondenza con la testata. 10. Davanti: è la parte verticale, ove si apre il libro. 11. Guardie: sono quelle pagine bianche ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] curva di 2° ordine e propriamente una parabola avente l'asse verticale parallelo all'asse delle y.
Gittata. Il valore di questa la direzione AB. Conoscendo l'angolo d'inclinazione θ, che l'elemento di traiettoria fa con l'orizzonte, si ha che
di modo ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] osservato per trasparenza, appare verde.
Dopo il platino e qualche elemento della famiglia del platino l'oro è il più pesante , per mezzo di lance mobili sul loro piano orizzontale e sul verticale. L'orifizio della lancia ha un diametro di 12 cm. e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] regione. Le parole sono separate fra loro da una barra verticale alta quanto le lettere e non distanziata da queste. La nel maggio-giugno del 632) nel Naǵrān e da un conflitto fra elementi persiani residui e arabi nel 12 eg. (633-634). Così lo ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] registrazioni. Ciò significa che, oltre ad essere usati come elementi di memoria, i nastri magnetici possono venire impiegati come un bit (simile per le sue funzioni al bit di controllo verticale) in modo che sia pari il numero dei bits di ciascuna ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] limitate al vertice V (cioè costituito, come si direbbe in geometria elementare, da due coni opposti al vertice) e s'immagini di segarlo con dei gravi, lanciati nel vuoto in direzione non verticale (v. cinematica). Così il moto risultante di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] da queste concezioni, la difficoltà della distinzione permane, perché l'elemento patrimoniale si accompagna al personale e non è agevole il dire , attraverso un'organizzazione, per così dire verticale, in varî gradi successivi di formazione. Si ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] disposizione metodi di misura della distribuzione verticale di ozono molto precisi con strumentazione modificato dall'art. 8 l. 650 del 1979). Ma l'elemento che maggiormente caratterizza questo complesso normativo è l'obbligo della previa ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] 'armonia consisteva in un seguito di combinazioni verticali, privo d'una schietta volontà melodica, 5, 6, si ottengono all'acuto i suoni do-mi-sol, cioè l'elemento maggiore; e prendendo la porzione ottenuta dalla divisione per 5 (la quinta parte ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] per la natura e la misura dei suoi rapporti con gli elementi del quadro ambientale.
Il p. si configura quindi come uno con quello del geologo che esegue il profilo di una sezione verticale dell'involucro terrestre. Si può dire quindi che c'è una ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...