TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] sia in unità siderale, sia in unità solare media, è un elemento locale, come è un fatto locale, cioè variabile da luogo a in particolare per un orologio solare giacente nel primo verticale la linea oraria del mezzodì riproduce la cosiddetta curva ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] Novanta e successivi, sono sul tavolo da disegno.
Un elemento caratteristico nella storia recente degli a. è il rapido con deflessioni sia nel piano orizzontale che in quello verticale porta i due fasci a collidere frontalmente provvedendo anche ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] composizione. L'equilibrio è da cercarsi nella distribuzione degli elementi compositivi, che vanno ben contrapposti; ed è raggiunto quando l'occhio, immaginando il quadro poggiato verticalmente secondo l'asse centrale sul coltello di una bilancia ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] : 1. il superiore o lomboovarico, detto anche sospensore, a direzione verticale; 2. l'uteroovarico, teso, come dice il nome, tra l ghiandola sessuale è all'inizio bisessuale, cioè contiene elementi capaci d'evolvere così nel senso di un tessuto ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] . L'operazione si compie in apparati continui, nei quali la griglia è formata da elementi portati da una catena senza fine; oppure è circolare e ruota intorno ad un asse verticale (figg. 2, 3, 4, 5). Un bruciatore a nafta o a polvere di carbone ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] fino a non molti anni fa sconosciuto, spetta l'ideazione e la fattura del primo pianoforte verticale, a Domenico Del Mela, prete e maestro elementare a Fogliano nel Mugello, che ne costruì uno nel 1739. Quest'unico esemplare, rimasto presso la ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] cui una, il canale verticale anteriore, si dirige in avanti, in alto e in fuori, l'altra, il canale verticale posteriore, indietro, in Mayer gli effetti delle vibrazioni sonore su detti elementi di percezione, osservandoli sotto il microscopio. Così ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] medesimo indice si eleva a 70,68. L'indice verticale di larghezza dà: per i Baschi francesi in blocco un mi portava (egli)". Le forme dell'imperfetto hanno poi, sempre in fine, un elemento -n.
Le forme dell'imperativo sono sempre senza -n-, per es. e ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] in ferro (senza saldatura, chiodate o saldate), costituite da elementi lunghi intorno a 6 m. uniti fra loro. Si a monte normale all'asse della tubazione e la faccia a valle verticale.
All'appoggio, tra muratura e tubazione, s'interpone una guarnizione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] le imprese statali per inaugurare una spinta integrazione verticale del settore. Nella seconda metà degli anni di una sua popolarità. Tanto più che la crescita demografica dell'elemento bulgaro si era fermata (0,1%) mentre quello turco cresceva a ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...