Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] 1 mediano per i quadri: vi sono installati 15 gruppi Francis-generatori ad asse verticale da 82.500 kVA (16,5 kV) e due gruppi da 40.000 cospicue: per 220.000 V, con 15 elementi: 2,25 m.; per 380.000 V, con 22 elementi: 3,30 m. Degni di nota sono ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] parte sul declivio di esso, appositamente alterato con un taglio verticale della roccia: nella prima era a un solo piano, nella nelle sue linee generali ed è l'unico elemento non documentato della attuale ricostruzione. L'iconografia augustea ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] espressione di lirica pura, ne eliminano per coerenza dialettica molti elementi che sono pure parte integrante dell'arte in genere e l'intera loro larghezza, ebbero considerevole sviluppo verticale, esente dal fantasioso lirismo gotico, anzi, grave ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] o un bastoncello di resina filante di una conifera che scende verticalmente al disotto del mento (Caingua) o un disco di legno classificazione con il suo senso volgare, e che il suo elemento distintivo è la pressione del cranio sul piano di decubito ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] caso in cui si tratti di uno spazio curvo, il cui elemento lineare è dato da una forma quadratica differenziale ad n variabili, è intorno ad A B, mentre l'asta C D può oscillare nel piano verticale per A B. Il moto effettivo di D è perciò quello che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] testurizzazione si realizza anche facendo attraversare al filamento una camera verticale percorsa da aria a elevata turbolenza; il sistema è manufatti per i quali anche il peso è elemento importante (giubbotti antiproiettile, guanti sterilizzabili) o ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] del pubblico ha consigliato di procedere allo studio di unità a tre elementi anziché due, con una lunghezza totale di m. 60 circa, con della ditta Sauer, a iniezione diretta, a sei cilindri verticali, della potenza di 127 cav. al regime di 1600 ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] direttamente alla trave; così diminuiscono l'ingombro verticale del dirigibile e l'altezza dell'hangar due cupole ogivali, la prima appuntita e l'altra arrotondata. Gli elementi principali di essa sono le centine o anelli trasversali a forma di ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] del momento m indotto dai carichi esterni e dalla reazione verticale YA: e del momento indotto dall'incognita iperstatica X cioè estremo A in una direzione assegnata, dovuta alla deformazione dell'elemento ds e all'azione della F, è data dal prodotto ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] di questo osso, assai notevole, si dispone in un piano trasversale e verticale (frontale), l'altro per cui la regione della sinfisi pubica (unione di vita (Sera).
Essendo l'arto anteriore l'elemento più attivo della locomozione, s'intende bene come la ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...