FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] , di solito si ha ζ = 90°, μ = 0 0, cioè la lastra è verticale e lo sbandamento nullo. Nella fotogrammetria aerea, gli elementi dell'orientamento esterno devono determinarsi a posteriori: si eseguiscono fotografie inclinate (ted. Schrägaufnahmen), ma ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] all'estrema variabilità nello spazio e nel tempo degli elementi meteorologici negli strati prossimi al suolo, si ha invece quella vera, e questo principalmente per effetto dei moti verticalì e turbolenti dell'atmosfera. Scarti ancora maggiori si ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] neutro, con che la tensione si riduce alla metà.
Associando quattro elementi analoghi (fig. 2), in modo che a due a due vuoto più elevato nel convertitore, con cui comunica col tubo verticale f.
Questa pompa non ha parti in movimento. Essa consiste ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] all'uomo di camminare e arrampicarsi in verticale (effetto geco). Questi esempi mostrano chiaramente come la n., dal momento che i sistemi biologici sono composti da elementi la cui dimensione caratteristica è proprio il nanometro (nm): la dimensione ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] meglio rappresentato, esso è ricoperto in gran parte dagli elementi delle due culture successive. Nell'Africa le sue forme l'univalve marina pure a foro laterale, il grande tamburo verticale di pelle tesa con corde, lo xilofono ormai sviluppato, la ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] uguale altezza, con serrato ordine di pilastri e grande slancio verticale, è all'interno di effetto grandioso; all'esterno, con Adelaide di Savoia (1652-1677) entrò a Monaco l'elemento artistico italiano. Sotto l'elettore Massimo Emanuele (1679-1726) ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] . m. (piano focale a m. 117,50), esso costituisce un elemento tipico nel profilo della città. Nel 1154 i Pisani costrussero alla Meloria ottico compie un giro intero intorno al suo asse verticale in 45 secondi, per modo che la caratteristica del ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] mediante appositi giunti a tenuta stagna a un elemento affondato in precedenza; rimossi i diaframmi provvisori d le gallerie sono state prima eseguite due grandi discenderie: un pozzo verticale del diametro eccezionale di 55 m e 70 m di profondità ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] al corpo, braccio disteso, arco orizzontale quand'era corto, verticale quand'era medio o lungo, la destra tendeva la corda o posteriore (direzione dell'arciere), di lamine di corno; questi elementi, dei quali non tutti, o forse nessuno, hanno la ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] acustiche per la localizzazione dei sommergibili (sonar). Ma l'elemento che caratterizzò gli a. negli anni Trenta fu la Analoghe esigenze hanno spinto a sviluppare gli aerei a decollo verticale: il primo a diventare operativo è stato l'inglese Sea ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...