. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] caverne più comunemente note) e quelle invece a sviluppo verticale (pozzi, voragini o abissi). Ci sono naturalmente più fitti sono gl'interstizi; molto più minuti essendo i singoli elementi di roccia.
In accordo con questa teoria, il maggior numero ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] sulla possibilità di saldare in posizione difficile (verticale, sopratesta). Per questo i costituenti del rivestimento supera certi limiti (0,35%) anche l'azione di questi elementi non ha più effetto efficace. Un tenore elevato di carbonio può ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] Era questo un piccolo fusto (fig. 4, 2), avvitato verticalmente nel fondo della camera; era investito dalla polvere e la di tiro dei fanti un fucile che utilizza come elemento propulsore l'acido carbonico immagazzinato in apposito serbatoio. ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] ; resistenza allo schiacciamento in kg./cmq. 70 ÷ 130; composizione elementare escluse le ceneri: carbonio circa 95%; idrogeno circa 1%; ossigeno e Nei primi forni di questo tipo le camere erano verticali, accostate le une alle altre in modo da ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] è completa. Il diamante cristallizza nel sistema monometrico; il parallelepipedo elementare è un cubo con lato di 3,55 Å; ogni atomo disco metallico orizzontale, rotante rapidamente attorno a un asse verticale, e si umetta con una miscela di olio d' ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] l'azione elettrostatica d'un dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento di corrente - si ha:
Di notevole in queste formule c'è che parte di essi giunge da direzioni vicine alla verticale.
Il potere di penetrazione medio dei corpuscoli ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] momento della massima divergenza. La larghezza del cranio è presa verticalmente al piano mediano, come una distanza massima fra le è espressa dall'indice orizzontale, trascurava del tutto l'elemento dell'altezza, e con ciò trascurava il fatto che ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] macchine, basate sullo stesso concetto ma aventi una massa battente verticale, spinta anch'essa da balestra di legno, che dà il e, quindi, l'arte spagnola annettono ai chiodi come elemento decorativo. I citati portali di Trani, Ravello e Monreale ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] (fig. 8). Tali elementi sono tendenzialmente molto più abbondanti nei magmi delle zone di subduzione rispetto ai magmi generati dalle zone di rifting. Il magmatismo d'arco, generato da slab in subduzione, si trova in proiezione verticale dove lo slab ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] corrispondenza dei due fili a e b (la figura rappresenta la sezione verticale del cannocchiale secondo l'asse), sarà lb − la = H l' ottico O dell'obiettivo L. Per eliminare dalla (1) l'elemento d che varia con la distanza cercaia D′, sl ricorda ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...