(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] La via di trasmissione non è tuttavia il solo elemento che influenza la durata del periodo di incubazione della la catena alimentare, a cui contribuisce attualmente la trasmissione verticale da mucca a vitello della BSE.
La malattia colpisce ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] calore di formazione dell'acido nitrico partendo dai suoi elementi è positivo:
L'acido nitrico concentrato è un O. Schönherr. Esso è costituito da un lungo tubo di ferro verticale aperto superiormente e che funziona da elettrodo. L'arco scocca fra ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] ma con essi divisero in dodici parti ugualì il primo verticale; altri presero l'asse della rotazione diurna per intersezione dei l'aspetto approssimato si diceva invece platico.
Altro elemento di giudizio si ricavava dalle cosiddette direzioni: per ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] rapporto tra posti occupati e posti offerti). Altro elemento di risparmio d'esercizio è la riduzione dell'equipaggio -off eseguita con le gondole inclinate di 20° rispetto all'asse verticale, può giungere sino a 27.200 kg, quota di tangenza operativa ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] raccordi secondo piani inclinati. Anche la base, così, invece d'essere un solido elemento orizzontale di appoggio e di ripartizione di pesi, seconda il carattere verticale dell'edificio e partecipa, fin dal nascere dei pilastri, dello slancio verso l ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] (meridiana verticale). In senso esteso si designa con tal nome ogni orologio o quadrante solare di cui siffatta linea è l'elemento essenziale.
La linea meridiana orizzontale si determina con grande precisione con metodi astronomici che richiedono ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] comitati a carattere orizzontale (per i problemi relativi alla scuola materna, elementare, media, secondaria superiore, artistica); attraverso comitati a carattere verticale per materie relative a due o più settori scolastici; come corpo unitario ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] la musica s'era espressa per tanti secoli. Ecco dunque elementi contrappuntistici spesso mirabili riapparire già in molti lavori di Haydn e stessa per reazione contro l'eccesso di visione verticale. Ognun vede come si tratti di due condizioni ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] lunghezza d'onda, e i laser a cavità verticale (VCSEL, Vertical Cavity Surface Emittig Laser). Le strutture di questi al rosso e al blu, si assegna a circa il 50% degli elementi sensibili un filtro verde, al 25% un filtro rosso e al rimanente 25 ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] inscritta nella struttura del sistema internazionale, di cui elemento centrale è, appunto, la diseguale distribuzione di capacità di agire di concerto" (1970). Anziché una relazione verticale, e asimmetrica, fra chi comanda e chi ubbidisce, il ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...