(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] simili per le varie situazioni, ponendone in evidenza gli elementi comuni, con riflessi sull'uniformità delle norme, dei processi significative non uniformità della distribuzione di campo in verticale, per la variazione della fase del segnale ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] dell'industria centro-settentrionale. Era questo un elemento di inferiorità strutturale grave e indiscutibile che , quella degli investimenti per abitante, con il 73,8%, era in discesa verticale rispetto al 91,3% del 1971 e all'80,3% del 1984 e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] fig. 3, nn. 5, 5 a) il cilindro o i cilindri sono verticali e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Queste due ultime varianti hanno in Africa un altro elemento caratteristico comune: il vaso è di terracotta, la ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] subsonico, lo HSCT presenta l'alta velocità quale unico elemento a favore dell'autonomia, mentre gli altri parametri sono manovrati asimmetricamente, controllo direzionale con impennaggio verticale. Motori raggruppati in un unico corpo sotto ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] o cellulari a più superficie orizzontali sovrapposte, connesse ad altre verticali o in vario modo inclinate.
d) misti, la carcassa dei Il cavo di ritenuta principale può attraversare gli elementi del treno (sistema russo), oppure può essere ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] di maturazione, uno strato gelatinoso superficiale che è l'elemento attivo del trattamento. La massa filtrante è generalmente costituita precipitato fioccoso. Si usano di preferenza vasche a flusso verticale, in cui il liquame sbocca al centro a una ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] seconda che sono munite o no di traversino, elemento trasversale generalmente di ghisa o di acciaio fucinato che con l'argano a salpare, è uscita dall'acqua e pende verticale sotto la prua, viene inganciata in apposito anello applicato di costruzione ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] non vi è quasi pressione naturale.
Un ulteriore elemento di differenza è ben apprezzabile se si considerano le depressurizzazione è ottenuta per mezzo di intense campagne di perforazione verticale e orizzontale al fine di emungere l’acqua che impregna ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] un vano, ed è destinato a sostenere il carico di altre strutture che vi si sovrappongono, e a trasmetterlo verticalmente sugli elementi (spalle, piedritti) su cui s'appoggia oppure s'incastra, o con cui è solidale agli estremi. Termine proprio del ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] cresta ampollare oltre a cellule basali e ad elementi di sostegno sono stati identificati due tipi di cellule liscio del canale e l'altro a quello ampollare. I due canali verticali hanno in comune l'orifizio del braccio liscio. Sulla parete sia dell ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...