. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] di rame dipende essenzialmente dal loro contenuto in tale elemento; perciò la loro analisi comprende prima di tutto la legge dopo aver lasciato per qualche tempo il solforimetro in posizione verticale e alla temperatura di 17°, 5 C.
Negli zolfi si ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] abbandonato modelli gestionali di tipo centralizzato e verticale e adottato strutture organizzative su rete più A={a1, a2,…, an} . La valutazione delle alternative è un elemento fondamentale nella teoria delle d. e per questo si introduce il concetto ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] 'adozione di uno scheletro completamente d'acciaio con elementi uniti fra loro mediante bulloni ribaditi e che significa la realizzazione di un vero e proprio piano regolatore verticale; e ha bisogno di un'organizzazione non dissimile da quella ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] corrisponde a un t. n-p-n detto verticale, perché la parte attiva del dispositivo si trova verticalmente al di sotto dell'elettrodo di emettitore E. CMOS, usate nei circuiti integrati logici. In essi l'elemento di base non è il singolo t., bensì una ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] le sue qualità evolutive nel piano orizzontale ed in quello verticale (v. anche sommergibile in questa App.). Inoltre ha venire proiettato verso il sommergibile da altri scoperto, come elemento del sistema antisom della nave stessa.
L'elicottero così ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] che l'asse Oz coincida con l'asse di rotazione del sistema; un elemento qualunque di massa m e di coordinate x, y, z ha velocità perfettamente orizzontale; il piano dello squilibrio è allora verticale e passa per i punti di appoggio della bilancia ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] γdA esprime la variazione di energia libera associata alla formazione di un elemento di superficie dA, tenendo costanti la temperatura T, il volume Vσ , che deve essere sostituita da un tratto verticale indicante la presenza di una transizione di fase ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] o per ferrovia. Inoltre, si va diffondendo la transumanza verticale dagli altopiani intorno al Gran Sasso, Velino-Sirente e dai vecchi restauri, per i quali non sono stati ravvisati elementi probanti) e il frammento di statua femminile, rinvenuto con ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] si ebbe modo di aggregarle in maniera da accentuare il ritmo verticale delle facciate che, abbandonata in buona parte la decorazione con gli ordini architettonici, ebbero nelle finestre l'elemento principale che ne segnò il ritmo con notevole senso d ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] temperature di 130÷140°C.
Sono formati da autoclave orizzontale o verticale, pompa per la circolazione del bagno, quadro di comando con , in quanto: a) si elimina l'aspo come elemento di trascinamento e di trasporto del tessuto, essendo questi ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...