FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] acuto del greco: le cornici rampanti generalmente sono uguali a quelle dei lati lunghi e gli elementi a caduta verticale (mensole, dentelli, ovoli) conservano tale caduta, disponendosi perciò obliquamente rispetto all'andamento della cornice. Dall ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] medesima pressione come se fosse isolato da ogni altro elemento". Perciò il vapore acqueo esercita una pressione propria di temperatura e pressione di 1000 millibar, ha un gradiente termico verticale di 0°,55 per 100 m.; questo valore è minore se più ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] -turbina di bassa pressione è costituito da un unico elemento rotante, profilato nella parte interna secondo le esigenze della sotto il nome corrente di VTOL (Vertical Take-Off and Landing) se a decollo verticale e STOL (Short Take-Off and Landing ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] di ognuna delle due gomene reggano il peso di metà dell'elemento sottostante di ponte. Se il ponte è omogeneo, ogni gomena si atteggia secondo una parabola avente asse verticale e concavità volta verso l'alto. Un filo omogeneo pesante si atteggia ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] che la velocità media annua del vento è un elemento estremamente critico nella scelta del sito per un impianto dell'Alta Nurra (Sassari);
− macchina TEMA (gruppo ENI) ad asse verticale da 38 kW a Porto Torres (Sassari);
b) macchine di media taglia ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...]
Un altro modo di abbreviare le parole è quello di sopprimere qualche elemento di una lettera per unirla ad un'altra e anche ad una , collocati in forma di piccole linee orizzontali e verticali sulle note della scrittura stessa, servono a indicare ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] distanza polare H. La retta che unisce i punti A′ e B′ in cui il primo e l'ultimo lato del poligono p0 incontrano le verticali per gli appoggi, si dice retta di chiusa. La parallela dal polo O alla A′B′ determina il punto m tale che:
Il segmento y ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] divise in due metà secondo un piano orizzontale o verticale, per macchine sia monostadio, sia pluristadio. Ciascun tipo centrifugo di tipo unificato (sigla PCL) della Nuovo Pignone con due elementi o stadi in serie nella cassa; le diverse figg. 5B, ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] tipologica della casa unifamiliare. La forte crescita verticale non è peraltro riuscita a trasformare il il territorio della forma architettonica, le forze sotterranee diventano elemento della dinamica progettuale, l'entropia genera il progetto. L ...
Leggi Tutto
IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano")
Guido Guidi
È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] esaminiamo come si comporta una lastra piana, che è l'elemento fondamentale di tale battello, la cui traccia sul piano che equivale, la forza motrice, non dipenderà che dalla reazione verticale P attraverso i valori i, σ e ρ, sensibilmente costanti ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...