S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] vòlte, il calcestruzzo costituì dapprima l'unico elemento costruttivo. In seguito, il calcestruzzo venne usato catino e in tal caso l'albero con le spatole ha l'asse verticale; oppure il recipiente ha forma semicilindrica (truogolo) e in tal caso ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] struttura di responsabilità è così definita in senso verticale attraverso le amministrazioni comunali, provinciali, regionali sono saldamente basate sul principio di sussidiarietà, l’elemento guida della legislazione comunitaria in base al quale le ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] ingrandimento piccolo, campo considerevole e chiarezza massima.
Il concetto elementare di deviare i raggi luminosi con due specchi a l'immagine dell'oggetto si osservano pure scale graduate verticali e orizzontali, per mezzo delle quali si possono ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] ) e dalla sua distanza zenitale z (angolo fra la verticale del luogo d'osservazione e la direzione dell'astro), secondo centro della Terra e i due raggi terrestri: ogni altro elemento può essere quindi calcolato facilmente e, in particolare, la ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] pesca (299.657 t nel 1990) è un altro elemento di forza dell'economia senegalese (per la ricchezza ittica della governativo causò un arretramento a 103 seggi. Per evitare una spaccatura verticale del paese Diouf non esitò comunque, già nel maggio, a ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] riparo contro il gelo.
La massicciata, costituita di elementi d'una certa grossezza e uniformi deve essere elastica da letto di posa, è la parte resistente al carico verticale e si consegna spianato sulla sede stradale agli armatori incaricati della ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] campane erano in lamina di ferro battuto, a profilo quasi verticale appena svasato in basso, e a sezione quasi quadrangolare ( un uso improprio della cosa, e non già come elemento produttivo di extracommerciabilità). In Italia l'istituto della res ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] a larga diffusione orizzontale e limitata estensione verticale, ha fornito il mezzo più valido per verificati né acquisiti dall'esterno né perdite verso l'esterno dei due elementi considerati. Infine il minerale sottoposto a d. dev'essere coevo con ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] potenziale di crescita nell'economia internazionale.
Il primo elemento che contraddistingue l'i. f. è rappresentato commerciali di tipo orizzontale (tra imprese dello stesso livello) e verticale (tra imprese che sono localizzate a monte e a valle nel ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] considera, ad es., l'attrazione del Sole, si riconosce che un elemento materiale, situato nel punto A dell'equatore più vicino al Sole S, al punto d'appoggio, ma non abbassandosi nel piano verticale in cui si trova, come vorrebbe l'azione diretta ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...