Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] numerosi canali collegati al mare: l’acqua – elemento sempre molto apprezzato in un Paese desertico – artificialmente le acque, peraltro in dialettica contrapposizione visiva con il verticale downtown della città dall’altro lato della baia, rendendo ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] del campo atmosferico, e per convenzione, la superficie zero; esso può quindi essere completamente definito dal gradiente verticale; questo elemento è uno dei più importanti dell'elettricità atmosferica. È invalso l'uso di chiamare brevemente tale ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] tipo thin film transistor (TFT) in cui ogni elemento indirizzabile del display (pixel) è attivato da almeno produce un allineamento del c. l. perpendicolare alle superfici (verticale) a parte un leggero pre-tilt, facilitato da apposite protuberanze ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] sono disposte numerose ghiandole, varie per grandezza.
Elemento importantissimo delle corde vocali vere sono alcuni fasci la rotazione delle basi delle aritenoidi intorno al loro asse verticale e quindi l'abduzione delle corde, la dilatazione della ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] bombylioi), ariballi globulari, tazze con o senza orlatura verticale e con coperchio, oinochoai a ventre ampio e schiacciato le figure e gli ornati sono troppo ammassati. L'elemento fitomorfo o vegetale, che talora costituisce la decorazione esclusiva ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] questi casi, con opportuna tecnica, all'asportazione dell'elemento anomalo. Le malattie proprie delle coste che richiedono un in questo caso ha per lo più la forma di una U verticale o orizzontale e varierà d'estensione e di sede a seconda dell' ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] zona, supera talora, nei soggetti in posizione verticale, specie se longilinei, la pressione endoventricolare destra; bronchiale. Non è ancora risolto con sicurezza se l'elemento d'origine sia rappresentato sempre dalle cellule dello strato basale ...
Leggi Tutto
È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] e ciascuno spigolo della canna è nascosto in una voluta verticale (fig. 5).
Fra i più notevoli, anziché per la cittadine, ove, se sono ancora adoperati, lo sono come elementi più che altro ornamentali e imitando o ripetendo i tipi lasciatici ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] chiaro, con pupilla rotonda, che può restringersi a fessura verticale; gli orecchi sono di dimensioni medie o piuttosto piccoli. Il non violata dall'uomo i Felini sono un importante elemento d'equilibrio biologico, contenendo in limiti giusti l' ...
Leggi Tutto
PEPLO (gr. πέπλος)
Goffredo PATRIARCA
Giulio GIANNELLI
Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός.
Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] per circa un terzo della lunghezza nel lato superiore, quindi nuovamente ripiegato in due parti uguali in senso verticale. Negli orli superiori così combacianti, in due punti, a distanze uguali dalle estremità, due fibule tenevano fermo sopra ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...