Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] progetto di canali deve prevedere l'introduzione di porte ed elementi di controllo (siano essi attivati da protoni, ioni, ossidoriduttori mentre le catene alifatiche sono inclinate in direzione verticale nel film compresso, nel modo indicato nella fig ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] θ, dove θ misura la deviazione angolare del pendolo dalla verticale. Si sono scelte unità in cui tutte le costanti fisiche conto, ad esempio, che se i moti sono periodici il numero di elementi della partizione ⋁0n ϕi (P) rimane finito al crescere di n ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] (sI,sII) è un equilibrio se muovendosi in verticale dalla corrispondente casella è impossibile aumentare l'utilità di non conosce θj, a meno che Θj non contenga un unico elemento (Θj contiene un unico elemento se e solo se tutto ciò che j sa sul gioco ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] criterio di status socio-economico, si parlerà di 'mobilità verticale' (in quanto si studia il movimento in ascesa o , ā l'altezza media della popolazione, et è un elemento idiosincratico nella popolazione e β è il parametro di ereditarietà dell ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] a + 90° a partire dal centro del display in senso verticale od orizzontale al display stesso, ma in pratica si riesce a e sotto le pareti di vetro della cella, e pertanto un elemento del display, un pixel, non lascia passare la luce in assenza ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] dagli altri microscopi, in cui si misura la flessione verticale del supporto elastico su cui si trova la sonda, a raggi X possono essere impiegati anche nell'analisi della composizione elementare di un campione; oggi, per la loro risoluzione (20- ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sono costituite da tutti i tipi di cellule del sangue e da elementi in grado di dar origine a loro volta a nuove colonie, le di milza (v. fig. 13) i cui diametri verticale e trasversale si sviluppano rispettivamente nello scavo pelvico e oltre ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o al massimo entro 10 anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che guidano alla prognosi e alla terapia radiazioni è trasmesso dai genitori alla prole, cioè in via verticale, e solo così se ne spiegherebbe la presenza in ceppi come ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] da diverse centinaia a qualche migliaio di tonnellate al giorno.
I forni verticali, alti da 10 a 20 m e con diametro di 2-3 normali. I droganti più tipici per il germanio e il silicio sono dati dagli elementi del III (B, Al, Ga, In, Tl) e V gruppo (P ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e da un secondo viale con quello della dea Mut, l'elemento femminile nella triade tebana (il figlio della coppia divina è Khonsu casi di costruzioni a grandi blocchi, era trattenuta nei giunti verticali e sui piani d'attesa in canalette larghe e poco ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...