Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] quando si allontana la punta dell'elettrodo, spostandola verticalmente dall'area della fibra nervosa. Si può • 104 ioni. Il raffreddamento prolunga il tempo di vita dell'evento elementare; il curaro non lo influenza; il decametonio, il carbacolo e l ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] grande. Il caso estremo è quello delle bad lands dove il bacino elementare è dell'ordine di grandezza della decina di m2 (mentre è dell del km2 e di molte decine di m di dislivello verticale: 1) dallo sgombero di depressioni nelle rocce microgelive, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] distanza dal centro della Terra (v. fig. 17). Per un elemento di lunghezza dz′, indicando con p la pressione del liquido e con accensione di retrorazzi in vicinanza del suolo, per cui la velocità verticale al touchdown non supera i 3 m/s.
Il modulo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di fine qualità, alabastra, vasi ad anello con beccuccio verticale e askòi, prodotti probabilmente nella Ionia del Nord e 4-5), a seguito della quale i nuovi colonizzatori si unirono all'elemento indigeno cario. Nel corso dell'VIII e del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Perciò, indicando con S un sistema cartesiano con l'asse z verticale e con S′ un altro sistema con l'asse z′ capovolto di propagazione, cioè, nel caso presente, intorno all'asse x1:
dove gli elementi non nulli di Dμα(ϕ) sono D00(ϕ)=D11(ϕ)=1, D²2( ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] occidentalis . Il tessuto corticale che corrisponde a una plica elementare, largo circa 1 mm alla base e con una circonferenza II e III. Il loro assone in genere ha decorso verticale discendente ed emette branche terminali laterali di non più di 50 ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] solare', nella quale i raggi solari sono rimandati verticalmente mediante due specchi, uno mobile che segue di righe in emissione che sono dovute a transizioni ‛proibite' di ioni di elementi diversi. Così la riga più intensa, di 5.303 Å, è dovuta al ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tronco; in questa posizione le pale vengono rapidamente e verticalmente immerse nell'acqua mentre il carrello inverte la corsa; la funzione di volano, da un lato, e dall'altro di elemento atto a opporre la forza resistente al gesto dell'atleta; un ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] nel campo delle radiocomunicazioni. Da 30 a 3.000 kHz, cioè onde lunghe e medie, un elemento di corrente verticale su suolo perfettamente conduttore (polarizzazione verticale) dà luogo alla distanza di 1 km a un valore efficace del campo pari a E=300 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] nichel è nota all'uomo fin dalla preistoria. Tuttavia, l'elemento fu riconosciuto come tale solamente nel 1751 da A. Cronstedt. limite in cui il suolo medesimo fosse sfruttabile verticalmente. Senonché l'adozione del criterio della ‛sfruttabilità' ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...