Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . Nel caso unidimensionale, siano x(ξ, t) la coordinata x all'istante t di un elemento di fluido che era in x=ξ all'istante t=0 e ρ(ξ, t), u(ξ lamina è molto graduale e che la componente verticale della velocità è una quantità piccola del primo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] che ne fece Veneroni. Per il suo accentuato slancio verticale e il nitore della sua scansione spaziale, la chiesa 64, 1979, 3, pp. 69-78; M.L. Gatti Perer, Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi, in Cluny in Lombardia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] città, il regime concorrenziale e la concentrazione territoriale furono tutti elementi che possiamo ritenere peculiari di veri e propri sistemi d un sistema manifatturiero urbano ricco di articolazioni verticali e laterali. La rete produttiva, che ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] una grande croce floreale) e sulla parete verticale ovest della decima galleria (probabilmente motivi floreali , lo preservò dalla distruzione. Sulla base di una serie di elementi di natura archeologica e storica è possibile porre la sua datazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i pannelli per paravento favorirono l'impiego della figura umana come elemento decorativo. È il caso di una Danzatrice del 17° secolo, di Lisbona, dal naso esageratamente allungato in senso verticale.
Le culture dell'area guineiana
Assai più varia ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] coloro, come i marinai della flotta, che erano portatori di elementi culturali relativi alle altre terre (e talvolta alla stessa Africa modellare un nazionalismo culturale, modalità di integrazione verticale, che si sovrappone alle classi come alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] come un periodo vuoto, privo di ogni interesse o di qualsiasi elemento in grado di gettare nuova luce sull'opera di Ibn al-Hayṯam il 'movimento' della luce in due componenti, una verticale e una orizzontale, ottenendo l'uguaglianza degli angoli di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] la torre del monastero della Pusterla a Pavia. Lo slancio verticale si dimostra ancora più evidente nella chiesa pavese di S plastica di area campana, dove non sembrano comparire gli elementi e i temi propri della coeva produzione artistica bizantina. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (Waverley) o doppie, sia in orizzontale sia in verticale (Fountains, Fossanova), con raro uso del verde (Bordesley " (Libellus definitionum, 1, 24; Lucet 1964, p. 35), elemento che, unito alle norme sugli altari, mostra come le singole grange ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] salto), come barriere, siepi e fossi, né piani inclinati per il muro.
L'ostacolo largo è quello i cui elementi sono posti su più piani verticali in modo che il cavallo per superarlo debba compiere un salto sia in larghezza sia in altezza. Secondo le ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...