Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] : la matrice S in tal caso è costituita da un unico elemento che rappresenta il coefficiente di riflessione della terminazione. Casi interessanti sono impulsi di onde radio emessi in direzione verticale. Negli anni trenta fu evidenziato che potevano ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] e (2) porta alle conclusioni che abbiamo già indicato, in forma molto elementare e grossolana, nel capitolo precedente. Di solito alla trasmissione verticale partecipano ambedue i genitori, generando formule più complesse della (2); spesso si trovano ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] con le braccia orizzontali, ma vi aggiunge il tratto verticale, indicativo del percorso dall'alto in basso e di S. Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus. Sacro), elementi questi ultimi entrambi in grado di conferire valore e preziosità all'oggetto stesso. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] delle assunzioni ed una riduzione del numero degli iuvenes a 30 elementi. Nel 1496, dopo che nel 1492 un'importante innovazione tecnica frequente assistere a fenomeni di progressione socio-professionale verticale con un membro di una famiglia che si ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] Teoria dell'economia politica di Jevons, nel 1874 gli Elementi di economia politica pura di Walras. Va ricordato comunque spesa pubblica. Pertanto, la 'curva di Phillips' risulta verticale anche nel breve periodo: gli interventi di politica monetaria ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] di euro). Caratteristica del comparto è la forte integrazione verticale, che riguarda nel nostro paese circa il 90% . Ma anche nel contesto europeo la realtà italiana rappresenta un elemento di spicco: essa, infatti, contribuisce per oltre il 12% ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] coalizione della sinistra troviamo un centro ormai in crisi verticale, indeciso sul nome del candidato che sarà poi e Forza Italia, con una percentuale del 19,9%. Alcuni elementi di continuità con il passato remoto sembrano sopravvivere solo perché i ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] che occupino un camino vulcanico pressoché cilindrico, una fessura verticale o obliqua, oppure si siano insinuate tra due strati minerali non sono orientati a caso; per esempio, gli elementi di forma appiattita come le miche sono paralleli tra loro ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 11°-inizio 12°), dove tuttavia l'articolazione della parete era soltanto verticale. D'altra parte un modello per la soluzione di St. del sec. 14° e nel periodo successivo. Ulteriori elementi di datazione si ricavano dalle fonti storiche: alcuni busti ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] i segni sinonimi tra segnaletica orizzontale e verticale e, ove queste vogliano considerarsi non uno sinonimi, quali ad esempio ♯7+7+7♯ ovvero ♯21♯ ecc. Nell'aritmetica elementare le sinonimie sono complete e reversibili: se ♯3♯ è sinonimo di ♯7−4♯, ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...