Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] conduttrice o delle bobine per generare un campo verticale. Spesso è presente anche un diaframma per limitare all'incirca da idrogeno, per il 28% da elio e per il 2o% da elementi più pesanti. La densità media del Sole è di circa i g/cm3 (con densità ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] fu immediata e venne fortemente condizionata da alcuni elementi di debolezza del sistema economico: la bassa sotto la sua supervisione. Si trattò di una integrazione verticale che nasceva, appunto, più dalle carenze del sistema industriale ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che rendono stabile il pH di una soluzione, i piani verticali e orizzontali che riducono il rollio e il beccheggio di è anche un supporto per sollevare la lampada; un mattone è un elemento per costruire i muri e al bisogno è un'arma.
Altrettanto si ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] perfetta complanarità fra realizzazione di residenza e attrezzature, elementi di arredo e sistemazioni paesaggistiche (il grande un verso messi in atto da forme d'intervento verticale (dei poteri settoriali dello Stato) e subiti dalla pianificazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in corrispondenza di una stessa distanza verticale. Questo teorema sarà espresso successivamente alla presenza e alla dissipazione di questa forza impressa. Questo elemento ‒ che non era stato preso in considerazione nelle discussioni precedenti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] a quella sui fabbricati.Il XIX secolo segnò un altro elemento di differenziazione con il passato: l'introduzione (per la sia equo e cosa non lo sia, in senso orizzontale e verticale, nel campo fiscale. Anche perché quando i temi dell'equità tornano ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] con cui lo hanno assolto. Esse sono spesso un elemento di stabilità e di conservatorismo rispetto al movimento generale che la specializzazione, lungi dall'essere l'apice di una linea verticale, deve essere il vertice di una piramide la cui base sarà ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] 10 a 20 kurgan, che grandi pietre infisse verticalmente nel terreno rendevano visibili a distanza. A partire del fusto e la punta d'oro di una freccia. Oltre agli elementi decorativi d'oro e alle armi, la tomba conteneva uno specchio di bronzo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è tutto. Se nelle attività mercantili si può riscontrare l'elemento più significativo della nuova realtà cittadina e borghese, non si e si presenta esplicitamente come aperta a una mobilità verticale, la quale ha le forme legittimate (sotto il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , anche in Occidente la tendenza era quella di trasformare gli Elementi in un libro di testo, e il fatto che la riferimento all'angolo formato dall'ago della bilancia con la verticale e affermava che la definizione era sostanzialmente identica a un ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...