Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un punto di vista microscopico, si possono considerare gli elementi e i composti come densi ammassi di atomi o di orizzontali di fononi ottici trasversali si mescolano fortemente con il ramo quasi verticale di fotoni ω = kc/n (c/n è la velocità della ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] presentate non in cartigli ma in piccoli riquadri orizzontali o verticali. La decorazione è monotona e la tecnica è inferiore. circoli incisi, colorati in nero o rosso, costituisce l'elemento di congiunzione tra gli a. incisi e quelli dipinti (Cott ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] situazione specifica. Generalmente si sceglie la direzione verticale e una latitudine elevata per la maggior quantità dei nuclei del Fe è pari a circa tre volte quella degli elementi del gruppo M, ne consegue che l'abbondanza del ferro alle sorgenti ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Dunlop, 1958; v. Kerr e altri, 1960). Tra gli elementi di crisi non adeguatamente valutati c'è stata l'influenza ostativa origini, su una combinazione alquanto singolare di strutture verticali di tipo industriale e orizzontali, che richiama forse ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , è stata accusata, da architetti moderni, di primordialità strutturale, basata com'è sul trilithon (due elementiverticali congiunti da un elemento orizzontale), e per la asserita mancanza di funzionalità: un edificio non atto a contenere, nel suo ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] a questo punto che sulla dottrina del karma-yoga si innesta quell'elemento nuovo che è la bhakti, via aperta a tutti (almeno in saṃpradāya vedantici e śākta. Senza rinunciare all'articolazione verticale, gerarchica, dei livelli di esperienza che l' ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] stessa rispetto ai punti di repere più prossimi (elementi del paesaggio). Ampliando poi gradatamente l'ambito di nelle nostre specie, la danza viene compiuta in oscurità sulla superficie verticale dei favi l'operaia (che ha nella regione del collo ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] formula [4]
In questa relazione ei(t) è la frequenza di emissione dell'elemento i-esimo, una versione mediata nel tempo di Ui(t), t è misurata corticale di bordi o di barre, con selettività verticale. Anche questo risulta un ottimo rivelatore di T. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] nei paesi in via di sviluppo ha avuto dunque i suoi elementi di specificità, dimostrando ancora una volta che la storia delle di integrazione del rischio. Essa è definita come la ripartizione 'verticale' di un rischio, con la quale un'impresa di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] , a sua volta fissato nel mezzo di un asse verticale provvisto di un perno.
Da questa prima spremitura si otteneva mentre anche al-Rāzī sosteneva che l'ottone non era un metallo elementare come il rame e il ferro, ma un metallo composto. Analogamente ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...