CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] primo dei quali rappresenta l'intercetta della retta sull'asse verticale e il secondo la pendenza della retta rispetto all'asse di lungo periodo.
Le nuove teorie del consumo
Gli elementi chiave nelle teorie del reddito relativo sono dunque le ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] per lo studio della storia della popolazione e quindi un elemento di base dei contenuti e dei metodi della demografia t, ad esempio il 1976, come punti racchiusi in un rettangolo verticale, così come indicato nella fig. 2A. Sono 807.000 i punti ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] canali di comunicazione di classe, alla fruizione verticale dei prodotti commerciali dell’industria culturale (C queste manifestazioni e delle occupazioni contro la riforma della scuola elementare sono nati, grazie al lavoro di Mascini con i bambini ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] ad altrettanti ne invia. L'output dell'elaborazione elementare effettuata da ogni singolo neurone è di fatto come nel caso precedente) nella direzione orizzontale, o in quella verticale, o in entrambe.
Le curve di livello trovate erano eterogenee ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] ‘orizzontale’ del fenomeno e il suo radicamento ‘verticale’ – in termini di tendenza alla diffusione di fittizia di congiunti (Vannucci 2012, pp.149-53).
Un elemento di continuità rispetto alle vicende emerse dalle inchieste di ‘mani pulite ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , secondo Pestalozzi, di un semplice rapporto gerarchico tra due elementi della natura umana: le leggi della civiltà e le leggi mentre l'avvento delle masse costituisce un'"invasione verticale", proveniente dall'interno stesso della società europea. ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] contano molto di più i legami orizzontali di quelli verticali, e che si caratterizzano per la presenza di per es. quella del cancro. Il riferimento è sempre a un elemento esogeno che mette a repentaglio un organismo ben funzionante.
Per certi versi ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] in modo che l'asse x sia orizzontale e l'asse y sia verticale, siano (a, α) e (b, β) le coordinate dei punti E, Ω) coincide con il perimetro di E inteso nel senso della geometria elementare; più in generale, se E è un insieme con il bordo ∂E ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] che un sollievo dalla fatica del vivere, o un elemento di celebrazione dell'eccezionalità, oppure un simbolo di status che , ed entro certi limiti più ristretti anche di tipo verticale, tra le diverse componenti della gerarchia e del mercato. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] in due punti A e a appartenenti alla curva giace sulla verticale passante per il centro di gravità della porzione di fune traduzione nel 1785 da parte di Gregorio Fontana del Traité élémentaire d'hydrodynamique (1771) di Charles Bossut, in due ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...