MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] la trasmissione dall'asse orizzontale della ruota a quello verticale della macina impone l'uso di una coppia di riguarda la manifattura e le scienze naturali adottò prontamente qualsiasi elemento apparisse utile e conveniente" (v. Hall, 1957, pp ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] In particolare si costituiscono, su base settoriale o verticale, quelle che gli Americani definiscono come policy networks Conclusione
La divisione territoriale del potere resta uno degli elementi essenziali dei sistemi politici: in effetti è ancora ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] spariranno cinquanta).
Questo comportò, ovviamente, una caduta verticale anche delle istituzioni culturali. Sparirono quasi tutte, ma qualificata e resa vitale dall’apporto dell’elemento produttivo e professionale veneziano: da quella borghesia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] e che si inscrive nella tradizione precedente, inserendovi elementi di astronomia tolemaica. Il testo arabo è andato argomenti di Tolomeo: i corpi in caduta libera non cadrebbero verticalmente se la Terra possedesse un moto di rotazione. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] potrebbe essere del tutto banale la ricerca di questo elemento finale di sintesi in una singola cellula. Esso potrebbe potere risolutivo del sistema visivo dell'uomo è migliore per mire verticali e orizzontali che per mire oblique, e si sa anche che ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] una tendenza a eliminare le figure e una resa più secca degli elementi ornamentali che ne pongono l'esecuzione tra la fine dell'11° per la maggior parte di essi l'uso del telaio verticale ad alto liccio da arazzeria, ove la trama nasconde ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] caratteri distintivi e come la sfera della politica rifletta spesso elementi di identità, e ciò nella forma di particolari configurazioni al punto di monopolizzare la discussione sul ‘riparto verticale del potere’.
Nella visione e nell’approccio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] fino ad arrivare a uno strato in cui la miscelazione verticale è lenta.
Mesosfera. - Si estende dalla stratopausa alla mesopausa si trova nella stratosfera.
Nonostante si tratti di un elemento presente solo in tracce, l'ozono esercita un'influenza ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] cade l'utilità intrinseca della moneta e resta solo l'elemento convenzionale.
Coloro che hanno studiato l'evoluzione delle società rilevanti due distinzioni, una orizzontale, l'altra verticale. La distinzione orizzontale è fra prezzi delle materie ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] cura stilistica della tribuna dei giudici può ritenersi un elemento comune nella tipologia dello stadio, come dimostrano gli 8 m al centro, all'estremità erano agganciate a tiranti verticali di acciaio ancorati al terreno.
Roma 1960
I Giochi di ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...