BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sull'incrocio, contraddistinto da uno sviluppo verticale maggiore rispetto alle parti laterali, nonché la generale preferenza accordata alla giustapposizione di semplici volumi, costituirono elementi comuni alla maggior parte degli edifici siciliani ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] comprendere la genesi di queste nuove forme musicali ricorrendo a elementi sociologici e antropologici. Si è già visto che lo così dei veri e propri complessi, che suonavano sia verticale (armonia) che parallelo (sovrapposizione lineare). Lo stile di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Nel momento in cui il blocco poggiava soltanto su un piccolo elemento di roccia, lo si staccava facendo forza per percussione su il gesso liquido di regolarizzazione e un canaletto verticale consentiva al gesso di raggiungere lo spazio ricavato ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di liquido amniotico, calcolato sommando la tasca verticale più lunga in ognuno dei quattro quadranti dell su questi ultimi soltanto nei primi mesi di vita, costituisca l'elemento che ha la funzione di tramite tra lo psichismo fetale e quello ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] certo momento in poi di letti su cui deporre il corpo sono tutti elementi nella tradizione delle culture nubiane del III-II millennio a.C. e oggi è caratterizzata dal passaggio dal tipo con pozzo verticale, databile ancora al Nuovo Regno, a quello ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] sull'intonaco, dipinte anche le teste del tetramorfo. Gli elementi di stile rinviano ai grandi cicli musivi siciliani del pieno sec profilo acuto dei valichi e nell'accentuato sviluppo verticale dei piedritti. Il corpo tripartito è intercettato ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] poveri.
L'utilità per l'uomo è senza dubbio un elemento importante, ma non costituisce l'unico criterio decisivo di può significare, per esempio, il suo indebolimento); interscambio verticale e orizzontale con altri organismi (aria, suolo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] stella e il suo angolo d'inclinazione rispetto alla verticale doveva essere misurato su un arco graduato. Dai non si trattava quindi di una stella lontana ma di un elemento del Sistema solare, presumibilmente una cometa; poi verificò che si trattava ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] tomba di Ruggero II, già in situ. Per quest'ultima, elementi quali il carattere non unitario delle lastre di porfido che ne formano dei fatti figurativi è dato coglierlo nella caduta verticale del potere dell'immagine monumentale. Chiusero i cantieri ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] A e B, che utilizzano le due facce terminali come elementi per produrre la necessaria retroazione positiva, sono indicati come laser del , durante la rotazione, la posizione del disco fluttua in verticale con una escursione variabile da ± 250 µm a ± ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...