La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] si vede, le unità strutturali ripetitive giocano nella cella elementare della cellulosa un ruolo simile a quello delle molecole singole reticolo cristallino lungo l'asse diretto in senso verticale nella figura.
L'uguaglianza delle unità strutturali ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] (1872); kakemono «dipinto giapponese eseguito su una striscia verticale di stoffa o di carta» (1897); kangakusha « , pp. 38-45.
Cardona, Giorgio R. (1971-1973), L’elemento di origine o di trafila portoghese nella lingua dei viaggiatori italiani del ’ ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Valerio (primo decennio del sec. 9°). Un elemento importante è costituito dalle quattro colonne, baccellate inferiormente agli esempi precedenti il c.-reliquiario mostra un sensibile sviluppo verticale, con una struttura che si può definire 'a due ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] a una diffusione del potere tanto in senso ‘verticale’, dagli stati alle organizzazioni internazionali e sovranazionali, quanto forma all’altra di governance.
Ma se gli elementi di somiglianza sull’asse Rambouillet-Pittsburgh si esauriscono qui ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] turismo può essere concepita secondo uno schema orizzontale e verticale in cui le mete del viaggio, l’offerta a cavallo tra Ottocento e Novecento. La simbiosi automobilistica tra elementi organici e inorganici, umani e macchinici, è stato il luogo ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] pensiero regionalista era andata prefigurando nel tempo. Un elemento di vera novità erano le materie fatte rientrare nella regionale: la regionalizzazione orizzontale e verticale. Con il patto regionale verticale, le regioni possono autorizzare gli ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] liscia cornice circolare caratterizza in epoca esarcale, quale unico elemento decorativo centrato, la fronte di un gruppo di s antichi, assumendo una struttura soprattutto rettangolare con pareti verticali o, in qualche caso, una forma quasi ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] scambi stagionali di prodotti agricoli e/o di bestiame.
Elemento comune a tutte le situazioni aziendali indicate era l’ nelle macro regioni Nord e Centro.
Ordinamento liberale e modalità verticale
Nel triennio 1870-72 si registrò la nascita di un ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] figure delle Virtù, imperniate in modo da rimanere in posizione verticale pur al ruotare della cornice stessa. L'opera parrebbe essere svariati in modo da coordinare le figure e gli altri elementi modellati. Che poi nel suo complesso l'opera sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] preferiranno per la maggior parte dare un calcolo di BH dedotto da Elementi, II, 12 (triangoli ottusangoli, AC2= AB2+BC2+2BC××BH) graduata infilata in terra e un filo a piombo per determinare la verticale.
Sia HI=KL=GE=NP (fig. 29) la distanza tra ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...