Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] di beni intermedi. Ed è proprio il fenomeno dell’integrazione verticale a essere chiamato in causa: le imprese che investono all’estero costi di transazione con terzi.
Se tutti e tre gli elementi sono presenti, le imprese opteranno per gli IDE. Se il ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] un'armonia e un contrappunto, e quindi un montaggio verticale, tra struttura ritmica e montaggio orizzontale, come è la parola appare 'dentro' l'immagine, ne costituisce uno degli elementi, come una linea o un'ombra. Il suono completa e sottolinea ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dalle tre porte aperte sulla facciata della skenè, mascherata da elementi scenografici e architettonici. Alla fine del 5° secolo a.C che ruota attorno al pubblico in circoli orizzontali, verticali o diagonali, in senso orario o antiorario, che ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] specifica combinazione di membership e ripartizione verticale delle competenze. Le modalità possibili di rispetto a quanto previsto dal budget comunitario – ma anche elementi strutturali dai quali dipende il funzionamento generale dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] la superficie visiva è solo leggermente incurvata nel piano verticale, il campo visivo sotteso può avere un'ampiezza prismi con un angolo costante rispetto all'asse di ciascun elemento. Il tracciamento dei raggi mostra che le lenti olocroali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] sia nel crollo di vecchi e grandi sistemi politici e imperi, sia in un elemento cui va dato massimo peso anche per le vie intraprese dalla nuova filosofia: la caduta verticale dei sistemi liberali che erano fioriti intorno a un rapporto fra mercato ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] mostrato nella fig. 2. Come si vede, nella cella elementare della cellulosa le unità strutturali ripetitive giocano un ruolo simile a reticolo cristallino lungo l'asse diretto in senso verticale nella figura.
L'uguaglianza delle unità strutturali ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] un massimo a un determinato istante. Qualsiasi processo elementare di interazione si riflette, nel nostro spazio-tempo a dell'ampiezza di Dirac 〈a∣b〉 in cui la linea verticale rappresenta uno strumento di distinzione ‛topologica' nello spazio M. ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] (ascissa) e della spesa (ordinata). L'intercetta sull'asse verticale corrisponde a D₂. L'andamento è crescente al crescere dell'occupazione. Nell'ipotesi più elementare il rapporto consumo-reddito (propensione marginale al consumo) è costante ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] dal sesso e dal tipo somatico. Mediamente, in dimensione verticale, misura 15-18 cm anteriormente e 30-32 cm un punto di vista meccanico, possono essere considerati come elementi indivisibili dello stesso mantice respiratorio. L'energia necessaria ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...