ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] più o meno profonde che interrompevano la continuità delle superfici verticali dei muri d'ambito (per es. ǰrveǰ, Balanis S. Karapet a C'ałac'k'ar est, del 1014, con elementi decorativi influenzati dallo Širak), sia del tipo con espansioni del braccio ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , 1989) o di Mg²+ (Raju et al., 1989), ecc.
Gli elementi essenziali di un indicatore sono la selettività, la qualità del segnale e la ms). In questo modo, è possibile completare la scansione verticale del campione in circa un secondo, un tempo in ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] con tre timoni direzionali; la costruzione generale era ad elementi sovrabbondanti perché la rottura di uno o più non causasse molleggiati, e coda biplana fissa sull'impennaggio verticale; dotato di mitragliatrici prodiera, superiore in torretta ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] posto che la direzione viene definita in relazione all'asse verticale del campo visivo che si trova lungo il bordo della non è ancora stata chiarita, sebbene questo sistema sia l'elemento di base dell' architettura corticale. Dal momento che il ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] determinare il massimo consenso dei cittadini (evitando una spaccatura verticale tra istituzioni e cittadinanza); c) costituisca la massima garanzia totalità ma semplice somma non integrata di elementi eterogenei. A restaurare l'unità ormai ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] terziarie, sia in senso orizzontale che in senso verticale, è assai maggiore di quella che sussiste nelle attività riguarda soprattutto le donne - ai loro bad jobs.
Un altro elemento che determinava in passato una certa esclusività e una posizione di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] teorica su cui questa poggia.
Una grande divisione verticale separa le sostanze trattate in due categorie: le una determinata parte del corpo di una divinità. L'associazione di un elemento a un dio piuttosto che a un altro, a una parte del ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] democrazia, alla cultura o al lavoro - vi è un elemento comune, consistente nel ritenere che la telematica possa, in prospettiva suoi delegati. Tutto ciò richiede l'uso di una comunicazione verticale, e di molti a molti, come quella offerta dalle ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] e provati a quelli di Odense nel 1988. Tenevano verticale la ruota posteriore con morsetti che, collegati alla pistola, apparentemente messo ai margini dalla tecnologia, è sempre l'elemento decisivo. Un photofinish male allineato può dare differenze ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] 1482 forse grazie ai buoni uffici di Lorenzo il Magnifico. Un elemento compositivo nuovo è costituito dai due medaglioni con l'Angelo Gabriele . Eligio in S. Marco; il formato verticale centinato corrisponde qui al modulo architettonico della cappella ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...